Lettori fissi

venerdì 8 gennaio 2021


 La presa di Capitol Hill

L'America non è questo. No, l'America è proprio questo


Ascoltato in un talk show su La 7 dedicato all’assalto a Capitol Hill: l’ineffabile Veltroni rilancia il detto (del cui copyright non ricordo in questo momento il detentore) secondo cui l’assalto al Parlamento di Washington starebbe al populismo come la caduta del Muro di Berlino sta al comunismo, nel senso che entrambi gli eventi segnerebbero il culmine di una parabola, inaugurandone al tempo stesso l’inevitabile curva discendente. Dopo l’articolo di Aldo Cazzullo, che qualche giorno fa si è avventurato a celebrare l’inizio di una fase di “normalizzazione”, questo è un secondo esempio degli sforzi con cui le élite occidentali si impegnano a sostituire le loro speranze alla realtà. 
Che il primo populismo (sia nelle varianti di destra che in quelle di sinistra) stesse esaurendo la sua spinta propulsiva era chiaro a chiunque dotato di un minimo di capacità analitica. A sinistra, movimenti come Podemos, France Insoumise, l’M5S (benché in quest’ultimo caso sinistra suoni come una parola grossa) e le ali di sinistra del Labour inglese e dei Dem americani, si sono lasciati irretire dalle sirene liberali, accogliendone l’invito a fare fronte comune contro il pericolo “fascista” (scambiare i populismi di destra con il fascismo storico è stato possibile perché la cultura delle sinistre è succube del pensiero di autori come Foucault, Deleuze e Guattari, i quali hanno de storicizzato il fascismo, derubricandolo a categoria psico-antropologica), perdendo autonomia e capacità egemonica. A destra, i trumpismi di ogni tipo hanno a loro volta esaurito la propria funzione di falsa alternativa alle politiche neoliberiste dopo essere andate al governo, dove hanno dimostrato la loro incapacità di fare meglio (e facendo se possibile peggio) delle élite tradizionali, e perdendo così l’effimera egemonia che si erano conquistate grazie all’inettitudine delle sinistre.
Questo vuol dire che le contraddizioni che hanno generato il primo populismo sono superate o in via di superamento? Assolutamente no. La crisi pandemica, che si è sovrapposta ai postumi della crisi del 2008, sta generando condizioni ancora più drammatiche per le classi subalterne del mondo intero (escluse quelle della Cina, che ha agevolmente assorbito l’impatto dell’epidemia, e quelle di altri Paesi non occidentali, che ne sono stati meno colpiti): la miseria e i livelli di ineguaglianza aumentano a ritmi vertiginosi, assieme alla rabbia per il disastro dei sistemi sanitari e scolastici e , in generale, di tutti i servizi pubblici, falcidiati da decenni di tagli e privatizzazioni. Le élite tradizionali di centro, destra e sinistra possono (e soprattutto vogliono) offrire soluzioni radicali a queste sfide? La risposta è ancora: assolutamente no. Non possono perché la crisi ha eroso drammaticamente i loro margini di manovra in materia di politica economica. Non vogliono perché, per riuscirci, dovrebbero compiere scelte (nazionalizzazioni, colossali investimenti pubblici in deficit, politiche espansive sul piano salariale e occupazionale, ecc.) tali da mettere in discussione tutti i vantaggi accumulati in decenni di “guerra di classe dall’alto”. Quindi, nella misura in cui ritengono di non correre più il pericolo di perdere il controllo, si limiteranno a tornare a gestire l’esistente: business as usual.   
Purtroppo per loro (e per noi) questa fiducia è illusoria. L’assalto al tempio della “democrazia” Usa è solo l’ultimo di una serie di eventi (basti pensare all’assedio dei gilet gialli alla capitale francese, interrotto solo dalla crisi pandemica, o alle guerre commerciali e diplomatiche che segnalano il ritorno della guerra di tutti contro tutti che caratterizza le nuove relazioni fra grandi e medie potenze) che certificano come la crisi del sistema capitalistico fondato su globalizzazione, finanziarizzazione ed economia del debito stia ormai investendo anche le stesse istituzioni liberal democratiche, palesemente incapaci di ottenere l’indispensabile consenso e legittimazione popolari. Gramsci avrebbe detto che siamo in una situazione in cui le élite dominanti, non più in grado di esercitare egemonia, devono accontentarsi di esercitare il dominio. In passato ciò ha voluto dire ricorrere al fascismo. Oggi è stato il populismo di destra a svolgere la funzione di deterrente e ruota di scorta, ma il suo fallimento riduce ulteriormente i margini di manovra delle élite (costrette a reggersi quasi esclusivamente sui servigi delle “sinistre” convertite al liberalismo). E Lenin avrebbe detto che siamo in una situazione “oggettivamente” rivoluzionaria, aggiungendo tuttavia che mancano soggetti politici capaci di trarne profitto (per questo poco sopra scrivevo purtroppo anche per noi e non solo per loro, perché queste sono situazioni in cui l’assenza di vie di uscita può generare catastrofi). 
Ma torniamo ai fatti di Washington. Parto da due aspetti che l’amico Andrea Zhok ha messo in luce in altrettanti post sul suo profilo Facebook  https://www.facebook.com/andrea.zhok.5 : 1) la violenza quale fattore strutturale della politica americana; 2) il cieco atteggiamento delle élite democratiche benpensanti di fronte al popolo sporco, brutto e cattivo. La “novità” dell’invasione di Capitol Hill è puramente mediatico-spettacolare perché di simili eventi è punteggiata l’intera storia americana. Una storia che si potrebbe descrivere come una lunga, ininterrotta guerra civile che, per motivi antropologico-culturali  e storico-geografici (la giovane età in quanto nazione, le dimensioni subcontinentali, la disponibilità illimitata di terra e risorse strappate ai nativi nella fase iniziale, la popolazione cresciuta per successive ondate migratorie da tutti gli altri continenti e appesantita dall’onta dello schiavismo e del successivo apartheid, ecc.) non ha assunto la forma della lotta di classe come in Europa, bensì quella di una selvaggia guerra per bande (fra mafie etniche, fra boss locali e nazionali, fra lobby industriali e finanziarie, fra categorie professionali, fra corpi di polizia statali e federali, ecc.). Il film Gang of New York di Scorsese è forse il quadro più fedele di come funziona una “democrazia” che, quando il conflitto supera certe soglie, non esita a ricorrere all’assassinio politico (dai fratelli Kennedy a Malcolm X). 
Quanto al secondo punto mi limito a citare quanto scrive Zhok perché non saprei dire meglio: <<Che di volta in volta l'elezione di qualche bruto sgrammaticato non rappresenti una soluzione, e finisca nel fango, non costituisce proprio nessuna consolazione (salvo che per i quaquaraquà dell'informazione di regime). Perché i bruti sgrammaticati e le plebi senza speranza, le famiglie disfunzionali e i patetici terrapiattisti, i seguaci di sette improbabili e di milizie terroristiche tutti questi sono coltivati accuratamente da quel sistema che sorride impomatato a sessantaquattro denti da programmi politicamente corretti, dal sistema che mette in piedi riti elettorali dove si sceglie tra i soliti inutili noti, dal sistema che esiste solo per autoperpetuare il potere del denaro e dei suoi cultori. Se il "popolo fa schifo", cari i miei "democratici", questo non è una ragione per compiacersi della propria benpensante superiorità, ma è il segno di un fallimento epocale, il vostro>>. 
Aggiungo solo che è illusorio pensare che la sconfitta di Trump e il “ritorno all’ordine” dopo questa effervescenza preludano a una svolta radicale nelle politiche del regime. Non concedendo nulla alla sinistra di Sanders e Ocasio-Cortez, Biden ha già fatto capire che non intende mettere in questione le politiche economiche che favoriscono il grande capitale finanziario, né pensa di concedere alcunché in termini di riforma sanitaria, accesso gratuito ai livelli di istruzione superiore, ecc. Continuerà certo a parlare il gergo politically correct per grattare la pancia a femministe e Lgbt, quanto ai neri: tutti hanno giustamente  osservato che, se a manifestare fossero stati i militanti di Black Lives Matter, la polizia avrebbe ucciso decine di persone, mentre tutti abbiamo visto i poliziotti compiacenti che toglievano le transenne per agevolare l’accesso al palazzo agli esagitati trumpiani. Ma credete che le cose cambieranno, che le decine di migliaia di poliziotti razzisti e di estrema destra che formano le “forze dell’ordine” americane saranno licenziati o indotti a smettere di uccidere i neri? 
E allora? Il nodo centrale resta (non solo per gli Stati Uniti ma per l’intero Occidente) quello della rappresentanza. La democrazia liberale fallisce perché non è più in grado di garantire rappresentanza politica agli interessi e ai bisogni della sterminata massa di perdenti, esclusi ed emarginati, proletari, sottoproletari, disoccupati e sotto occupati, indebitati, immiseriti, generati da quarant’anni di regime neoliberista e ai quali la pandemia sta dando il colpo di grazia. Non è quindi improbabile che morto un Trump se ne faccia un altro, che il suo popolo cerchi e trovi rappresentanza in qualche tipo di scissione di un Partito Repubblicano in ginocchio. 
E la sinistra, o quel che ne resta? Se resterà impigliata nell’alleanza con i liberali “progressisti” in posizione subalterna, non ha futuro. Già ha visto fallire lo sforzo di Sanders (come dei vari Iglesias, Corbyn e Mélenchon) di costruire un blocco sociale che rinsaldasse le masse proletarizzate ai ceti medi riflessivi (e hanno fallito perché, con l’alleanza di cui sopra, hanno perso presa sulle masse proletarizzate restando con i soli ceti medi “riflessivi”). 
L’unica via di uscita sarebbe rompere con i Dem e fondare un nuovo partito (sarebbe bello assistere a una competizione elettorale a quattro che sconvolgerebbe il dispositivo bipartitico made in Usa – che non a caso piace anche ai liberali nostrani – studiato su misura per negare rappresentanza politica agli ultimi) con l'obiettivo di contendere  alla destra l’egemonia sulle spinte sociali antisistema. Se non avrà il coraggio di farlo, non solo non riuscirà a cambiare le cose, ma rischia di fare la stessa fine della II Internazionale che fu complice della I Guerra Mondiale. Già perché, se la guerra civile permanente in America dovesse inasprirsi ulteriormente, l’unica via di uscita sarebbe puntare il dito (e il fucile) su un nemico esterno (del resto sta già facendo da tempo, orchestrando una violenta campagna anticinese che Biden pare deciso a condurre ancora più decisamente di Trump). E le “sinistre” occidentali non sembrano lontane dall’aderire a questo richiamo alle armi, come denuncia un preoccupato articolo del Qiao Collective https://www.qiaocollective.com/en/articles/what-does-critique-do?fbclid=IwAR3dQtqs43RW4xUv8qOotfZEtpMxFcT6vlX2jtsaLu9YD7kDfVKR1Ic5qhE . 
Chiudo segnalando, in tema di venti di guerra, un boxino non firmato del Corriere dell’8 gennaio, dedicato alle reazioni internazionali. Già il titolo dice tutto: “La condanna di Merkel e il silenzio del nemico Xi”, ma nel testo troviamo di peggio: <<Il suo (di Xi Jinping) ministro degli esteri osa parlare di doppio standard della comunità internazionale che sostiene i  manifestanti di Hong Kong>>.  Qui a osare è piuttosto l’anonimo redattore che ha partorito questa buffonata, ove si consideri che l’intera informazione occidentale sulla Cina è vergognosamente ispirata al principio del doppio standard: da ex docente di sociologia della comunicazione mi piacerebbe condurre una piccola ricerca confrontando gli spazi che vengono dedicati alle “malefatte” del regime di Pechino (o dei regimi venezuelano, cubano, nordcoreano, ecc.) con quelli riservati alle magagne dei regimi liberal democratici.          
    

 

lunedì 4 gennaio 2021


 QUANDO IL LAVORO E' "MORALMENTE CATTIVO" 

L'alienazione secondo Rahel Jaeggi


Rahel Jaeggi è una filosofa di origine svizzera che insegna a Berlino. Esponente della quarta generazione della Scuola di Francoforte (allieva di Axel Honneth) è conosciuta anche come teorica femminista - non assimilabile alle correnti del femminismo “emancipazionista”, come si evince da un recente libro che contiene una sua lunga conversazione con Nancy Fraser (Capitalismo, Meltemi Editore). Nel saggio breve “Patologie del lavoro” (testo che ho già segnalato sul mio profilo Facebook https://www.sinistrainrete.info/teoria/12285-rahel-jaeggi-patologie-del-lavoro.html?fbclid=IwAR2W9D9GD-8o6E0Xj0HoObMqnhizkgpnMOpXl7ZYsgsM7CfKHXNeizVNmKI ), uscito su Women’s Studies Quarterly  e, in versione italiana, su Consecutio Rerum, la tematica femminista è tuttavia evocata solo marginalmente mentre, come certifica il titolo, il focus è su quelli che l’autrice definisce <<gli sviluppi sociali aberranti del lavoro>>.
Credo che sia utile chiarire preliminarmente che qui il concetto di lavoro non coincide con quello utilizzato da Marx nei suoi scritti fondamentali. La Jaeggi prende piuttosto le mosse da una frase di Hegel, in cui si afferma <<possiamo dire che il lavoro equivale a condividere, partecipare o prender parte alle risorse generali della società>>, dopodiché specifica ulteriormente che, per risorse, intende ciò che una determinata società ha raggiunto in termini sia di ricchezza che di competenze. Il lavoro, aggiunge, consente a ognuno di condividere le risorse della società <<anche perché consente di condividere il sapere nel suo evolversi e il know how di una società>>.
Dicevo prima che siamo se non lontani, decentrati rispetto al concetto marxiano di lavoro. Infatti dalle frasi appena evidenziate, è evidente che qui il lavoro viene concepito a partire dall’alto dell'astrazione, piuttosto che dal basso della materialità del processo produttivo. Si potrebbe dire che si parte dal general intellect, piuttosto che approdarvi come all’esito dell’evoluzione di uno specifico modo di produzione. Del resto la Jaeggi chiarisce che oggetto della sua indagine non è il lavoro retribuito, e non solo perché le preme ribadire la piena appartenenza all’ambito lavorativo sociale del lavoro femminile non retribuito, ma anche perché la sua è una prospettiva filosofico-antropologica che si basa su concetti che si propongono di trascendere i rapporti di produzione specificamente capitalistici. 
Da un lato, tutto ciò è in linea con il pensiero del suo mentore Axel Honneth, nella misura in cui costui si propone di integrare il tema marxiano dello sfruttamento con il tema del riconoscimento, introdotto dalle culture post marxiste (femminismo, post colonialismo, ecc.), dall’altro lato, comporta uno slittamento da un punto di vista “oggettivo” a un punto di vista “soggettivo” nell’analisi delle patologie del lavoro. Non è importante solo un lavoro senza sfruttamento, ma anche un lavoro senza alienazione, scrive Jaeggi, dal che si intuisce che intende suggerire una visione più ampia del concetto di alienazione. 
A questo punto è bene precisare che intendo sospendere qualsiasi considerazione critica nei confronti di questo approccio, limitandomi a considerare che, a mio parere, mettere fra parentesi la dimensione “oggettiva” dell’alienazione come sfruttamento capitalistico (separazione del produttore dai mezzi di produzione, perdita di controllo sulla propria attività, ecc.) impedisce di cogliere, fra le altre cose, alcuni radicali mutamenti del modo di produzione indotti dalla rivoluzione digitale - mutamenti relativi al rapporto fra plusvalore relativo e assoluto, lavoro produttivo e improduttivo, “lavoro del consumatore”, rapporto fra tempo di lavoro e tempo di vita ecc. di cui mi sono occupato in lavori di qualche anno fa, come Felici e sfruttati (Egea Editore). Ciò detto ritengo che il contributo di Jaeggi sia importante nella misura in cui ha il merito di evidenziare la “multidimensionalità” dell’alienazione, mettendola in relazione a fenomeni quali la precarizzazione del rapporto di lavoro, il venire meno delle aspettative legate alla “emancipazione” dal lavoro dipendente (tipiche delle ideologie degli anni Settanta), la disumanizzazione del lavoro in alcuni settori produttivi (in particolare nei servizi) e la disoccupazione. 
Sulla condizione patologica del disoccupato non è necessario spendere troppe parole: la sua condizione è infatti quella dello “scarto” sociale, del superfluo, dal momento che - e qui Jaeggi torna a rivolgersi a Hegel – il valore e la dignità stessa dell’individuo sono mediati dal lavoro che, oltre a definirne la posizione e il ruolo sociali – l’identità - ne garantisce il riconoscimento in quanto persona. Questo presupposto è negato da chi – come i teorici post operaisti – a partire dagli anni Settanta e da un’ideologia “post lavorista”, rifiuta totalmente questa identificazione fra attività lavorativa ruolo sociale. Jaeggi non entra direttamente in polemica con questa visione – che nemmeno cita – ma la smonta di fatto,  ragionando sulla parabola del lavoro autonomo che, a partire dagli anni Settanta, è stato assunto da alcuni strati professionali – i cosiddetti “creativi” (anche se Jaeggi non usa questa definizione) – come sinonimo di “autocoltivazione” (“autovalorizzazione” nel linguaggio negriano), di una visione bohémien dell’attività lavorativa come libertà e creatività.
La torsione in senso liberale (e individualista!) che il capitalismo ha impresso a questa ideologia - vedasi le analisi di Boltanski e Chiapello ne Il nuovo spirito del capitalismo (Mimesis) e di Dardot e Laval ne La nuova ragione del mondo (DeriveApprodi) – ma soprattutto l’uso che è riuscito a farne per ristrutturare i processi lavorativi ad elevato contenuto professionale, <<non hanno portato all’abolizione dell’alienazione bensì a un suo sviluppo paradossale>>. Una forma di alienazione che si manifesta attraverso la insostenibile pressione ad autopromuoversi, a competere (perversione della ricerca di riconoscimento); il timore di fallire, associato alla celebrazione dell’auto imprenditorialità e delle connesse ideologie che esaltano il rischio e la responsabilità individuali; nonché la perdita di qualsiasi capacità collettiva di agire. 
Credo che una parte ancora più interessante dell’analisi sia quella che si concentra sui lavori più ripetitivi, dequalificati e privi di attrattiva. Caratteristiche che Jaeggi associa in particolare ai lavoratori del settore dei servizi, precari, sottopagati, super sfruttati - che non sono esclusivamente né prevalentemente donne, come sembra ritenere, riferendosi per esempio alle imprese di pulizia; basti infatti pensare alla gig economy – Uber, i runner dei vari servizi di consegna a domicilio – o alla logistica – Amazon, Ikea – dove la percentuale di forza lavoro maschile è elevata. In ogni caso la sua analisi parte dal seguente assunto: gli individui hanno ricche e intense aspettative riguardo alle loro condizioni di lavoro che possono essere (e quasi sempre sono, aggiungerei io) deluse. 
Queste aspettative, che avevano trovato espressione nel ciclo di lotte sindacali degli anni Settanta e nelle sue rivendicazioni, appaiono oggi frustrate dalle nuove condizioni lavorative che vigono nei settori appena evocati. E tuttavia, e trovo che questa sia la considerazione più originale e stimolante, i lavoratori conservano un disperato desiderio di identificazione con il proprio lavoro anche nelle condizioni più difficili. È evidente come questa tesi rovesci le analisi in cui si sostiene che la combattività dell’operaio comune, condannato a un lavoro ripetitivo, massacrante e privo di ogni attrattiva, nasceva principalmente dal suo totale rifiuto di identificarsi con la propria attività (che nella narrazione ideologica si trasformava in rifiuto del lavoro tout court).  Viceversa Jaeggi ci dice che spegnere il desiderio di identificarsi con il proprio lavoro è impossibile, e che la sofferenza – l’alienazione – cresce proprio perché diventa più difficile tale identificazione. Quindi la rabbia e la frustrazione nei confronti di un lavoro percepito come moralmente cattivo, non si traduce in rifiuto del lavoro in generale, bensì in richiesta di un lavoro buono
A conclusione di questa breve recensione – che non fa giustizia alla complessità del testo della Jaeggi, di cui mi sono qui limitato a evidenziare alcuni aspetti – vorrei sollevare un interrogativo che riguarda le prospettive di una società socialista rispetto al tema dell’alienazione. Una volta concesso che l’alienazione è una condizione che non può essere ricondotta esclusivamente allo sfruttamento economico (ciò di cui, sia detto per inciso, era perfettamente consapevole anche Marx), e che essa presenta numerosi volti e sfaccettature che chiamano in causa anche i temi del riconoscimento, e che – aggiungerei – va analizzata tanto sul piano oggettivo (collettivo) quanto sul piano soggettivo (individuale), è lecito attendersi che una futura società socialista possa liberarcene definitivamente? Personalmente condivido l’opinione espressa da Samir Amin che, nei suoi ultimi scritti, invitava ad abbassare le pretese , sostenendo che il socialismo riuscirà forse a emancipare l’umanità dallo sfruttamento, ma assai difficilmente la libererà da altre facce dell’alienazione connaturate alle nostre caratteristiche di specie (a partire dalla dipendenza dalle protesi tecnologiche). Detto altrimenti: è vero che l'identità umana è modificabile in quanto culturalmente determinata, ma non è infinitamente modificabile né è del tutto culturalmente determinata.              


APOLOGIA DI LUKACS  I miei ultimi lavori (1) devono molto alla interpretazione che l’ultimo Lukacs (2) ha dato del pensiero di Marx. Analizz...

più letti