Lettori fissi

giovedì 5 maggio 2022


HANS MODROW. L'ALTRO LATO DEL MURO


Hans Modrow (oggi novantaquattrenne) è stato membro della Camera del Popolo della DDR dal 58 al 90 per il SED (di cui fu membro del Comitato Centrale dal 67 all'89). E' stato l'ultimo Primo Ministro della DDR. Dopo l'unificazione della Germania è stato eletto al Bundestag e al Parlamento Europeo. E' presidente del Consiglio degli Anziani della Linke. Su queste pagine ho già pubblicato una sua lettera aperta alla Linke, in cui critica la linea del partito ritenendola responsabile dei disastrosi risultati delle ultime elezioni. Qui di seguito anticipo uno stralcio da un capitolo del nuovo libro a cui sto lavorando in cui mi occupo del suo testo “Costruttori di ponti. Le relazioni fra DDR e Cina Popolare” appena uscito per i tipi di Meltemi    






Per la stragrande maggioranza – per non dire la totalità – dei cittadini occidentali la DDR è stata un orribile campo di concentramento in cui milioni di tedeschi sono rimasti imprigionati  dopo la fine della Seconda guerra mondiale, un incubo totalitario che il film di Florian Henckel von Donnersmarck Le vite degli altri, santificato da un Oscar, ha descritto con toni claustrofobici. Ma era proprio così? La verità, controbatte Modrow, è che, almeno fino agli anni Settanta, la maggioranza dei cittadini della DDR aveva convintamente sostenuto il proprio governo, anche perché le condizioni di lavoro e di vita del popolo erano decisamente migliori che in tutti gli altri Paesi socialisti dell’Est Europa. L’opposizione nasce in quegli anni ma, contrariamente a quanto sostenuto dai media occidentali, rappresentava una frazione minoritaria della popolazione, e soprattutto non voleva la fine del socialismo bensì la sua riforma. In particolare, alcuni settori del partito rivendicavano l’applicazione di quelle parti della Costituzione che affermavano che sovrano del Paese è il popolo, non i vertici del partito. 

Come spiegare, allora, la costruzione del Muro, avvenuta già all’inizio degli anni Sessanta? Modrow associa tale evento a due ordini di fenomeni. Il primo di origine socioeconomica, il secondo di tipo geopolitico.  Il primo si riferisce alle particolarissime condizioni dell’enclave berlinese. I lavoratori frontalieri – perlopiù altamente qualificati – venivano attirati dalle aziende di Berlino Ovest con salari apparentemente allineati a quelli orientali, con la differenza che erano pagati in marchi occidentali per cui, grazie al cambio favorevole, levitavano fino a quattro volte. Gli stessi frontalieri continuavano tuttavia a vivere nella DDR, dove usufruivano di affitti, cibo e vestiario sovvenzionati, per cui potevano permettersi un tenore di vita assai più elevato degli altri cittadini. Un esercito di decine di migliaia di privilegiati che finiva per agire da agit prop della “superiorità” del modello occidentale.  Quanto alla questione geopolitica, è riassumibile in una frase - “La conquista è un’ingiustizia, la riconquista un diritto” - pronunciata dal  cancelliere Adenauer  il 6 settembre del 1953 sulla piazza del Mercato di Bonn, davanti a una folla di decine di migliaia di persone, occasione in cui disse anche che “il nostro obiettivo è la liberazione di diciotto milioni di fratelli e sorelle nei territori orientali”. Non precisamente una dichiarazione di pace, come si vede, tanto più ove si consideri che la memoria degli orrori scatenati dall’imperialismo tedesco nella sua proiezione verso Est erano recentissimi. Questo tipo di considerazioni, racconta Modrow, furono per lui decisive allorché, l’11 agosto del 1961, alzò la mano in parlamento insieme agli altri deputati per votare una risoluzione sulle misure di sicurezza alle frontiere. Tuttavia, ammette a posteriori, nel farlo non era pienamente consapevole delle implicazioni di quella decisione,  ma soprattutto aggiunge che lo stesso Ulbricht non ne era del tutto al corrente, tanto è vero che aveva pubblicamente dichiarato che nessuno aveva l’intenzione di costruire un muro fra le due Germanie. In effetti, quest’ultima decisione fu presa dall’Unione Sovietica ai primi di agosto senza consultare il premier della DDR, il quale ne fu informato solo all’ultimo momento.  

Compiendo un balzo di qualche decennio, veniamo all’ultima fase di vita della Repubblica Democratica Tedesca, nella quale Modrow ricopriva l’incarico di Primo Ministro. Nella sua dichiarazione di governo aveva espresso la volontà di rinnovare la società socialista e il suo Stato e aveva assunto come compito prioritario portare l’economia del Paese fuori dalla crisi. Ma ormai non vi era più tempo per portare a termine una simile impresa. Dopo una serie di incontri con il segretario di Stato americano James Baker, con il presidente francese Mitterrand, con il ministro degli Affari Esteri inglese Douglas Hurd e con Gorbaciov, Modrow capisce che la fine della DDR è inevitabile e tenta di pilotare il processo contrattando una serie di regole e procedure con la controparte occidentale. L’esito finale avrebbe dovuto essere la nascita di una confederazione fondata su un trattato di pace e su una opzione per la neutralità militare. Ovviamente una simile soluzione non poteva essere accetta da chi, scrive Modrow, “voleva respingere i russi dentro il loro confine passato e far avanzare la NATO fino alle nuove frontiere”. Quindi tutto finisce prevedibilmente (nell’ottobre del 90) “con ciò che fu denominato eufemisticamente come ‘adesione’ dello Stato socialista della DDR, che equivaleva a una colonizzazione”. 

Le conseguenze di questo “anschluss” furono drammatiche per i cittadini della Repubblica Democratica Tedesca, molti dei quali si erano illusi, dopo la caduta del Muro, di vedersi spalancare le porte del “paradiso” capitalistico occidentale: ottomila aziende pubbliche privatizzate e regalate a imprese o singoli imprenditori occidentali, sostituzione di tutti i quadri degli apparati politico, amministrativo, giuridico, militare, educativo con corrispettivi tedeschi occidentali, persecuzione legale di centinaia di migliaia di funzionari denunciati per avere collaborato con istituzioni legittime e costituzionali della DDR, disuguaglianze radicali di reddito e condizioni di vita con i cittadini dei Lander della Germania Ovest, disoccupazione di massa. In poche parole tutto il corteggio di disastri che hanno fatto sì che i flussi elettorali nei nuovi Lander così “incorporati” si siano polarizzati fra estrema destra ed estrema sinistra.


Hans Modrow



Come già ricordato, il libro di Modrow qui al centro dell’attenzione non è una storia della DDR, bensì dei rapporti fra DDR e Cina popolare, ricostruiti attraverso i contatti diretti che l’autore ha avuto con alti dirigenti del PCC nel corso di una lunga carriera politica, anche attraverso i molti viaggi compiti in Cina. Non possiamo quindi estrarne molte più informazioni e riflessioni sulle vicende interne alla Repubblica Democratica Tedesca di quelle appena esposte. Prima di passare al successivo paragrafo, vale tuttavia la pena di sottolineare alcune specificità della DDR rispetto agli altri Paesi socialisti dell’Est europeo. Mentre ha avuto un’economia ben sviluppata, dotata di un sistema tecnologico-industriale avanzato,  di un invidiabile sistema di welfare nonché di livelli salariali e condizioni di vita più che dignitosi, la DDR ha sempre pagato la sua collocazione geopolitica nel cuore della guerra fredda fra Est e Ovest, il che, da un lato, ne ha inevitabilmente frenato i margini di autonomia nei confronti dell’Unione Sovietica, frustrando le velleità di riforma del sistema che si sono manifestate all’interno del partito, dall’altro lato, l’ha esposta alla durissima pressione economica (vedi sopra la questione dei frontalieri a Berlino), propagandistica (i cittadini avevano facilmente accesso ai media occidentali) e militare (con la massiccia presenza dell’esercito americano sul territorio tedesco) da parte dell’Occidente. 

In questo contesto Hans Modrow rappresenta un raro esempio di coerenza politica, ideologica e morale, una figura di intellettuale-dirigente comunista che, pur vivendo durissime prove, ha saputo mantenere, non aggrappandosi ai dogmi ma esercitando un lucido spirito critico, un  saldo riferimento agli ideali socialisti e marxisti. Lucidità che gli consente di affermare che il declino del socialismo europeo non è certo iniziato nell’autunno del 1989 né si è concluso due anni dopo con la fine dell’Unione Sovietica, ma prosegue tuttora con la feroce campagna anticomunista che i regimi neoliberali conducono da trent’anni, culminata con la vergognosa risoluzione del Parlamento europeo del settembre 2019 che equipara il comunismo al nazionalsocialismo. 

Geopolitics is back: no endgame!


di Piotr


Finalmente cadono le maschere dei “valori” e riprende il proscenio la cruda realtà degli “interessi”, motore autosufficiente della geopolitica e di tutte le sue guerre (e chi muore per gli ideali R. I. P.).

Il quadro ora è chiaro e anche un cieco lo può vedere.

 
Il 26 aprile scorso gli USA hanno chiamato a rapporto nella base militare di Ramstein (che è in Germania ma è territorio statunitense) 40 Paesi alleati in tutto il mondo per ordinargli di aiutare l'Ucraina in quella che prevedono sarà una “lunga guerra” (ci saranno consultazioni mensili). Il segretario alla Difesa, Austin, ha detto papale papale che se i Russi vincono nel Donbass «l'ordine internazionale finisce». E ha avvertito che «la posta in gioco va oltre l'Ucraina e persino oltre l'Europa» (“the stakes extend beyond Ukraine – and even beyond Europe”).


Traduzione in Italiano corrente: «Se l'Ucraina non vince militarmente, non riusciremo a indebolire la Russia, e men che meno a balcanizzarla, e quindi poi non riusciremo a sconfiggere la Cina». E l'Europa risponde da Bruxelles: «Vogliamo che l'Ucraina vinca questa guerra» (Ursula von der Leyen al Parlamento Europeo). Perché altrimenti salta la tabella di marcia statunitense.


Una tabella di marcia che preoccupa una “bibbia” statunitense di politica estera, Foreign Affairs, che esprime le sue preoccupazioni addirittura per bocca di Pechino: «[Il governo cinese] vede ora Washington come voler deliberatamente inasprire la guerra per perpetuarla, e così indebolire sia la Russia che la Cina» (“[The Chinese government] now sees Washington as deliberately escalating the war in order to perpetuate it, thereby weakening both Russia and China»”)[1].


Il Segretario della Difesa Usa Austin



Dunque anche per gli USA, la NATO e le altre organizzazioni “difensive” occidentali (che non hanno mai combattuto una sola guerra per difendersi) e, per quel che contano, per le loro parodie politiche come la UE, parlare di negoziati, e ancor più di pace, è un crimine, come lo è in Ucraina. Per la precisione, in Ucraina è un crimine perché così vogliono gli USA: mamma comanda e picciotto Zelensky ubbidisce, facendo massacrare migliaia di giovani ucraini, semplice carne da cannone da spendere a maggior gloria dei planetari interessi statunitensi. Se Kiev non si fosse prestata a fare il burattino guerriero della Nato, la guerra non sarebbe mai scoppiata e oggi l'Ucraina sarebbe pacificamente corteggiata sia dalla UE sia dalla Russia e chissà da quanti altri Paesi (oggi invece è imbottita di debiti di guerra e deve stare attenta perché gli USA non li hanno mai condonati, nemmeno alla Gran Bretagna: eh, quando ci sono di mezzo gli ideali ...).


Ma è proprio questa pacifica convergenza di interessi tra Est e Ovest che gli USA non potevano tollerare e quindi hanno deciso che avrebbero fatto la guerra alla Russia fino all'ultimo ucraino (e se per questo anche fino all'ultimo europeo).

Una guerra che deve essere la più lunga possibile. È una questione di geopolitica planetaria, non di Donbass e nemmeno di Ucraina.

Una prospettiva che ha allarmato persino l'altra “bibbia” statunitense di politica estera, cioè la rivista Foreign Policy di proprietà del Washington Post (e quindi vicina ad ambienti del Pentagono), in un articolo dal titolo molto significativo “Biden’s Dangerous New Ukraine Endgame: No Endgame” [2].


Due sono le cose che, pur nella sua ostilità a Putin, sconcertano il pluripremiato commentatore, Michael Hirsh. La prima è che non vengono prese sul serio le minacce nucleari di Mosca dimenticandosi che Putin già l'anno scorso aveva scritto in un saggio che un'Ucraina non neutrale (o “fuori dal controllo della Russia” nelle parole di Hirsh) era «paragonabile nelle sue conseguenze all'uso di armi di distruzione di massa contro di noi». La seconda è il ragionamento circolare ormai adottato dall'Occidente: “Se Putin fa il matto perché pensa che vogliamo distruggere la Russia, invece di calmarlo facciamogli vedere che vogliamo distruggerla veramente”.


Certo, Putin «è considerato un attore sufficientemente razionale da non contemplare mai il lancio di missili balistici nucleari intercontinentali verso gli Stati Uniti», ma io penso, o spero, che tutti si siano resi conto che la TV di stato russa presentando nei giorni scorsi due armi nuove di zecca, il missile subacqueo nucleare “Poseidon” e il missile balistico nucleare “Sarmat”,  illustrava come teatro di guerra non gli Stati Uniti, ma l'Europa.


E io prenderei sul serio l'impossibilità che questa guerra venga persa (che nell'epoca nucleare non equivale all'impossibilità di non vincerla) da una nazione che per sconfiggere le truppe napoleoniche ha bruciato la propria capitale e per sconfiggere il più potente esercito europeo sacrificò la vita di 27 milioni di concittadini fino a issare la bandiera rossa sul Reichstag.

La prendo molto sul serio e sono estremamente preoccupato.


E sono soprattutto preoccupato perché sono convinto che nell'ottica di personaggi neo-liberal-con come Victoria Fuck-the-EU Nuland, un'Europa devastata dalla guerra, fosse anche nucleare, e da ricostruire può essere vista come un'occasione di business globale senza precedenti, un'occasione per macellare i capitali eccedenti (non c'è niente di meglio che macellare persone per macellare capitali eccedenti, specie in assenza di un gold-standard). Insomma, un'occasione per rilanciare i processi di accumulazione. 


Ma noi Europei che ne pensiamo? Ci va bene una guerra in Europa lunga dai 3 ai 10 anni? Che ne pensa Parigi? Che ne pensa Berlino? Lascio perdere Roma, in mano a personaggi miopi, servili e opportunisti come Mario Draghi (che si voleva tra i Grandi e si è ritrovato tra i minimi, ma non in senso evangelico) e SciaboLetta (Marco Travaglio lo chiama BaioLetta, ma io preferisco l'altro nomignolo perché moralmente mi ricorda Vittorio Emanuele III).


E che ne pensa Londra? Lo vediamo subito.

Il giorno dopo il sermone di Austin a Ramstein, la ministra degli Esteri britannica, Liz Truss, ribadiva in modo ancor più spudorato questi concetti alla City Mansion House:

- Le nostre forze militari sono in Ucraina da molto prima dell'invasione.

- Stiamo fornendo armi all'Ucraina da molto prima dell'invasione.

- La guerra in Ucraina è la nostra guerra («The war in Ukraine is our war» (sic!)).

- La sicurezza euro-atlantica e quella indo-pacfica sono indissolubili, dobbiamo contrastare sia la Russia che la Cina. Abbiamo bisogno di una “Global NATO”.

 La Truss ha così concluso: «Your Excellencies, ladies and gentlemen, geopolitics is back!».

Finalmente parole chiare!

In questo caso è stato il “Guardian” a impaurirsi e a implorare di rimettere Liz Truss nella sua gabbia (“Can nobody push Liz Truss back into her cage?”)[3]. Ma noi apprezziamo la sua franchezza.

Lizz Truss



Excursus.
Quando c'è stata la Brexit tutti si sono scatenati nell'analisi economica. Gli eurofili prevedevano sciagure industriali, commerciali e monetarie negli UK, gli eurofobi salutavano invece la “vittoria di popolo”. Io e il mio amico Pierluigi Fagan invece ci sedemmo in un bar davanti a un prosecco e ci guardammo negli occhi scuotendo la testa: “Possibile che nessuno, ma proprio nessuno, capisca che è una mossa geopolitica?”.


Noi non siamo fanatici della geopolitica, ma pensiamo che sia assurdo parlare di politica, storia o  economia senza aver davanti una carta geografica. Pierluigi non è marxista, ma un esperto di Complessità. Io invece sono marxista. Ma se si legge Marx senza carta geografica davanti si finisce al più a fare giochini col “concetto” di valore (scordandosi che Marx stesso protestò: «Sono tutte “chiacchiere”. Prima di tutto, io non parto da “concetti”, quindi neppure dal “concetto di valore”» (Glosse a Wagner).


Leggere il Capitale, specialmente il II e il III volume, senza avere in mente un mappamondo, senza sapere ad esempio come erano fatti l'impero britannico e i suoi flussi finanziari e di merci, non ha senso. Anche sezioni che sembrano così “logico-concettuali” come quella sulla caduta tendenziale del saggio di profitto hanno bisogno della Geografia (che serve a spiegare perché la caduta è, per l'appunto, tendenziale e non assoluta).

Com'è, come non è, la Brexit è votata nel 2017, nel 2020 si conclude l'uscita burocratica, nel 2022 scoppia la guerra tra la Russia e la Nato. E l'altro giorno la signora Truss indottrinava il colto pubblico e l'inclita guarnigione sull'ordine dell'universo mondo dalla sua piccola isola che galleggia sui mari del nord.

Geopolitics is back!


E così anche il Vaticano ora pensa in termini (gesuiticamente prudenti) geopolitici. Ecco cosa ha dichiarato papa Francesco mentre annunciava che non sarebbe andato a Kiev ma che voleva incontrare Putin: « “[L'escalation militare forse è dovuta] all’abbaiare della Nato alle porte della Russia” che ha indotto il capo del Cremlino a reagire male e a scatenare il conflitto: “Un’ira che non so dire se sia stata provocata – aggiunge -, ma facilitata forse sì”» [4].

Non “facilitata”, caro Francesco, voluta, voluta a tutti i costi. Lo hanno ammesso loro!


Nel prossimo post cercherò di ampliare il quadro, perché mentre ci concentriamo sull'Ucraina c'è più di mezzo mondo in fibrillazione. E il fallout radioattivo economico, finanziario, e per conseguenza sociale, tra non molto si abbatterà su tutto il mondo sebbene in modo diseguale, con prezzi dell'energia alle stelle e conseguenti fallimenti, con problemi di approvvigionamento di cibo, di materie prime essenziali [5]. La fine della “natura a buon mercato”, per usare un'espressione di Jason Moore [6], che era già alle porte ora diventa un prodotto finito della fisica, della chimica e del caos sistemico intrecciati. Intanto l'Ucraina inizia a pagare i suoi debiti militari in grano, cosa che rischia problemi alimentari [7].

Noi, in Europa, oltre alla guerra avremo un autunno non caldo ma arroventato su ogni altro fronte. 


E mentre la guerra continua in Europa si profila la Generalessa Estate. Il Pakistan e l'India stanno andando arrosto [8]. Ma i Paesi civili, liberal-progressisti, risvegliati e politicamente corretti ritornano con cipiglio marziale al carbone mentre la Cina cerca con fatica di mantenere i propri impegni sui cambiamenti climatici [9].


Io personalmente detesto la geopolitica, perché geopolitica significa guerre, e io odio le guerre. Tutte, anche quelle di cui riconosco le motivazioni. Ma per disinnescare la geopolitica e le sue guerre occorrono tavoli negoziali e occorre il disarmo, un disarmo radicale.

Se invece si esulta perché la Russia è caduta nella trappola ucraina e così possiamo incastrarla in una guerra infinita, non abbiamo scampo.

Speriamo che nei flutti sempre più tempestosi del caos sistemico la Cina, storicamente una delle nazioni meno aggressive del mondo, tenga la barra a dritta.


[1]  https://www.foreignaffairs.com/articles/china/2022-05-02/chinas-ukraine-conundrum

[2] https://foreignpolicy.com/2022/04/29/russia-ukraine-war-biden-endgame/ . 

[3] https://www.theguardian.com/politics/2022/apr/28/liz-truss-careless-talk-fans-the-flames-of-war-in-ukraine

I columnist di Foreign Policy, Foreign Affairs e del Guardian per colpa delle loro preoccupazioni in Italia sarebbero già messi nelle liste di proscrizione di qualche stolido valletto imperiale.

[4] https://www.corriere.it/cronache/22_maggio_03/intervista-papa-francesco-putin-694c35f0-ca57-11ec-829f-386f144a5eff.shtml

[5] https://www.electricrate.com/data-center/electricity-prices-by-country/ e 

https://time.com/6172270/ukraine-food-price-crisis-climate-change/

[6] https://jasonwmoore.com/wp-content/uploads/2017/08/Moore-The-end-of-cheap-nature-2014.pdf

[7] https://interfax.com/newsroom/top-stories/78637/

[8] https://www.scientificamerican.com/article/astonishing-heat-grips-india-and-pakistan/

[9] https://www.agi.it/economia/news/2022-03-02/aumento-prezzi-carbone-guerra-ucraina-15845800/

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-crescita-gia-calo-da-difendere-34173






martedì 3 maggio 2022

L'UOMO CHE ASSASSINO' IL CHE LA SECONDA VOLTA





Il libro mi arrivò, per recensione, alla fine degli anni Novanta, quando ancora lavoravo per le pagine culturali del Corriere della Sera.  L’autore era Pierre Kalfon (deceduto nel 2019), giornalista e diplomatico francese vissuto a lungo in  America Latina, il tema una fluviale (quasi settecento pagine) biografia di Ernesto Che Guevara (Il Che. Una leggenda del secolo, editore Feltrinelli).  A distanza di venticinque anni non saprei motivare con precisione perché provai un senso di diffidenza che mi impedì di leggerlo. Fu l’eccessiva lunghezza e il timore che sottraesse troppo tempo ai lavori che avevo per le mani? Fu quel sottotitolo – Una leggenda del secolo – che suonava come un’irritante conferma della conversione della figura del grande rivoluzionario in icona pop, un marchio estetico buono per tutti gli usi? Fu perché, spulciando fra le pagine, mi cadde l’occhio su alcuni passaggi che puzzavano di anticomunismo? Probabilmente fu un insieme di questi e altri motivi. Sta di fatto che finì in uno scaffale della libreria dove è rimasto a impolverarsi per tutto questo tempo. Se finalmente, qualche settimana fa, mi è capitato di riprenderlo in mano è stato perché, con la quasi totalità dei libri già inscatolati in vista di un trasloco, era casualmente rimasto fuori, assieme a qualche decina di volumi che avevo lasciato a portata di mano per consultazione. Essendomi imprudentemente privato della scorta di letture non impegnative con cui sono solito occupare le pause del lavoro intellettuale, ho iniziato a leggerlo nella speranza che potesse, se non aggiungere molto a quanto so sulla rivoluzione cubana e sul Che, rivelarsi almeno una narrazione gradevole sul genere di quelle che Gianni Minà ci ha consegnato su simili argomenti. Ebbene non ho potuto staccarmene finché non l’ho finito, non perché la lettura mi appassionasse, ma perché l’irritazione prima e la rabbia poi montavano progressivamente di fronte allo scempio perpetrato da questo nanetto nei confronti del gigante con cui ha avuto l’ardire di misurarsi. Sono andato avanti a leggere per masochismo? No, perché ho voluto verificare in che misura la repulsione delle pseudo sinistre nei confronti di tutto ciò che odora di socialismo fosse già ben radicata alla fine del secolo passato. 

Vorrei premettere alcune considerazioni generali sulle biografie, genere letterario quanto mai scivoloso. Salvo eccezioni - salvo cioè quei lavori che appartengono a pieno titolo alla disciplina storica, in cui le vite vengono indagate con rigoroso scrupolo nel verificare l’attendibilità delle fonti, e con l’obiettivo prioritario di chiarire il ruolo che un certo personaggio ha avuto nell’influire sugli eventi o sulla mentalità del proprio tempo - la maggioranza delle biografie appartiene al genere giornalistico, il che sarebbe già di per sé motivo di diffidenza; inoltre - prescindendo dai lavori scandalistici o spudoratamente agiografici - presenta di frequente un tasso più o meno elevato (perlopiù non dichiarato) di identificazione empatica (o al contrario di repulsione) dell’autore nei confronti del proprio oggetto. Quando la penna di uno scrittore di statura “normale” si cimenta nel raccontare la vita di un mostro sacro, il demone dell’aggressività è in agguato e, mentre l’atteggiamento agiografico è facilmente riconoscibile, quello sminuente è assai più subdolo, si nasconde nelle pieghe della scelta di un aggettivo, delle allusioni fondate sui “si dice”, sugli “è cosa nota che”, ecc.; si nasconde infine nell’eccesso di spazio dedicato agli aspetti privati (vedi gli amori ancillari di Marx) rispetto a quelli pubblici delle vite che vengono messe sotto il microscopio: scavando nei meandri del privato è più agevole trovare materiale per la macchina del fango.  

Seconda premessa. Ignoro se Kalfon nutrisse simpatie nei confronti di qualche corrente di sinistra  “radicale”, troskisti o altro, o se appartenesse a quella intellettualità francese “progressista” attivamente impegnata nella denuncia dei “crimini” del socialismo reale. Quel che è certo è che quasi tutti quegli intellettuali francesi che fino agli anni Cinquanta/Sessanta del Novecento furono prodighi di elogi – spesso acritici – nei confronti dell’Unione Sovietica, della Cina e più in generale delle rivoluzioni antimperialiste, nei decenni successivi furono quelli che, più di tutti i loro colleghi europei (addirittura più degli stessi americani), convertirono tale infatuazione in una spietata condanna del “totalitarismo” socialista: basti pensare ai Nouveaux Philosophes, ai deliri reazionari di un ex militante del 68 come Daniel Cohn Bendit, o alla svolta di Charles Bettelheim, economista specializzato nell’analisi del sistema economico sovietico e di quello cinese precedente all’era della grandi riforme postmaoiste, oggi severo censore della restaurazione del capitalismo in Cina. Kalfon si inserisce a pieno titolo nella combriccola, con l’aggravante che tenta ipocritamente di mascherare il rancore dietro l’apparente intento celebrativo dell’eroismo del Che. Tutto ciò all’insegna dell’obiettività “disincantata” con cui vengono descritti, assieme al coraggio, al rigore morale e alla dedizione totale alla causa rivoluzionaria del Che, i suoi non pochi e non trascurabili “vizi” privati e difetti caratteriali. Per tacere del tentativo di costruire (ricorrendo a un tendenzioso collage di racconti di amici e compagni che ne hanno condiviso le battaglie, di citazioni di documenti ufficiali e ufficiosi da cui si cerca di estrarre un presunto non detto, di deduzioni e ipotesi non dimostrate, ecc.) una narrazione in cui il Che fa la figura di un “utile idiota” che si è lasciato manovrare dal più abile e cinico Fidel Castro. 

Partiamo dal “romanzo familiare”. Guevara è figlio di genitori che appartengono a famiglie “bene”, agiati anche se non ricchi, liberal (la madre con tendenze più radicali), tolleranti e di spirito anticonformista che il figlio eredita estremizzandolo: veste in modo trasandato e non si lava quasi mai (questo vezzo, sottolinea il biografo, sarà una costante di tutta la vita: ad eccezione delle occasioni che impongono un certo decoro, come le partecipazioni a incontri ufficiali, il suo aspetto e il suo odore somiglieranno spesso –non solo quando si troverà alla macchia – a quelli di un vagabondo di strada). Passa buona parte dell’infanzia e dell’adolescenza nel Nord Ovest dell’Argentina, dove viene lasciato libero di scorrazzare e affrontare sfide fisiche estreme, malgrado soffra già dell’asma che lo tormenterà per tutta la vita. Più che suoi pari frequenta ragazzi delle classi inferiori con i quali, grazie allo spirito temerario, si guadagna il ruolo di capobanda. Questa tendenza alla leadership si accentuerà quando inizierà a frequentare la scuola (all’inizio viene istruito a casa dalla madre) dove godrà dei vantaggi accumulati grazie a letture vaste e onnivore. In sintesi, l’immagine che emerge del giovane Guevara è quella di un giovane “figlio di papà” (anzi di mamma: Kalfon insiste sul legame quasi morboso che il Che avrà con la madre per tutta la vita, fino alla di lei morte), “viziato” (non in senso classico ma nel senso che ogni sua trasgressione veniva tollerata), molto più colto e intelligente dei coetanei, con spiccate tendenze al comando (e a una certa arrogante supponenza). In altre parole il ragazzo che ci viene descritto può risultare affascinante per la sua intelligenza e il suo coraggio ma non è quel che si dice un mostro di simpatia…

Completano il quadro le precoci conquiste erotiche: secondo Kalfon avrebbe goduto dei favori di tutte le domestiche passate da casa (a proposito degli amori ancillari di Marx…), preludio ai fitti riferimenti al Guevara tombeur des femmes che ricorrono nel libro. Al Che vengono attribuite – non di rado sulla base di gossip e illazioni – innumerevoli relazioni amorose prima durante e dopo i due matrimoni, mentre le mogli, pur essendo a loro volta quadri politici, sono descritte come pazienti Penelopi che si occupano dei figli (alcuni dei quali non hanno mai conosciuto il padre). Il “machismo” argentino di Guevara viene insomma evidenziato a più riprese (e associato al suo gusto per la guerra e il coraggio fisico), per cui posso immaginare che da questa lettura le femministe siano emerse non propriamente entusiaste della figura tracciata dal biografo.   

Sugli anni di Buenos Aires e degli studi in medicina si può tranquillamente sorvolare: a parte i riferimenti alla straordinaria facilità di apprendimento che consente a Guevara di superare gli esami studiando poche ore, ad alcuni flirt e ai sogni di avventura che preludono alla stagione dei grandi viaggi, non apprendiamo alcunché di interessante. Quanto alla lunga cronaca delle peregrinazioni attraverso gran parte del subcontinente, nemmeno qui chi abbia  letto i Diari della motocicletta trova novità sorprendenti.  Rispetto ad altri commentatori, Kalfon insiste sugli aspetti più picareschi dell’avventura, e sull’opportunismo un po’ istrionesco con cui i due compari sfruttano la fama di dottori (non ancora) specializzati nello studio e nella cura della lebbra per ottenere cibo, ospitalità, passaggi senza sborsare soldi (che del resto non hanno). Guevara dà ampie prove della sua eccezionale forza mentale e resistenza fisica per affrontare disagi di ogni tipo e i continui e terribili attacchi di asma, e raccoglie innumerevoli testimonianze delle condizioni di miseria, oppressione e sfruttamento in cui vivono le masse del subcontinente (soprattutto se di origine india), ma mentre ciò urta profondamente la sua sete di giustizia, non lo induce a compiere una chiara “scelta di campo”: la sua visione politica non va ancora al di là di una generica e romantica aspirazione alla emancipazione della Patria Grande latinoamericana, nonché di un crescente risentimento nei confronti dell’imperialismo occidentale, yankee in particolare (1), mentre permangono la sua diffidenza e il suo scetticismo nei confronti di ogni forma di militanza politica radicale, in particolare se associata all’ideologia comunista.  

La svolta avviene in Messico e in Centro America, dove Guevara ha occasione di conoscere esponenti di movimenti rivoluzionari ed esuli provenienti da tutti i Paesi dell’America Latina, ma soprattutto dove assiste al golpe orchestrato dal Segretario di Strato Usa John Foster Dulles (e commissionato dalla United Fruit e altre multinazionali per evitare l’espropriazione) contro il governo del Guatemala. Dopo quell’esperienza l’avversione nei confronti degli Stati Uniti si converte in un odio implacabile che durerà tutta la vita, e anche se Guevara, pur iniziando a studiare assiduamente il marxismo, non diverrà mai “veramente” comunista (tasto sul quale Kalfon batte ossessivamente per tutto il libro), sviluppa la ferma convinzione della necessità di organizzare la lotta armata per liberare tutti i Paesi dell’America Meridionale dal tallone dell’imperialismo Usa. La conoscenza con Fidel Castro e gli altri esuli cubani fuorusciti dall’isola dopo il fallito assalto alla caserma Moncada faranno il resto: Guevara è pronto ad arruolarsi nel manipolo di ribelli che si imbarcheranno sul Granma. Da qui in avanti, il racconto di Kalfon attraversa tre scenari: l’epopea della Sierra Maestra, Guevara ministro dell’economia, il tentativo di esportare la rivoluzione in altri Paesi del Terzo Mondo (Congo e Bolivia) fino alla tragica fine. 

La prima fase è ricca di episodi e testimonianze sulla sorprendente vittoria che qualche centinaio di barbudos hanno ottenuto su un esercito decine di volte superiore in numero e armato fino ai denti. Una vittoria frutto di eroismo, di incredibili colpi di fortuna (che i guerriglieri siano sopravvissuti al disastroso sbarco e ai primi rastrellamenti è stato un miracolo) ma soprattutto alla totale assenza di motivazioni dell’esercito di Batista, che alle prime difficoltà se la dava a gambe o passava dalla parte dei ribelli. Qui mi interessa però soprattutto il modo in cui Kalfon descrive la nascita del mito di Guevara. Volontà di ferro, resistenza fisica e mentale sovrumana al clima e ai disagi della Sierra, aggravati dalle crisi d’asma, coraggio ai limiti della temerarietà negli scontri a fuoco (Kalfon inizia qui a introdurre il leitmotiv dello “spirito sacrificale” che animerebbe il Che: una sorta di cupio dissolvi, di ricerca del beau geste alla Byron o, con un po’ di psicoanalisi d’accatto, di fascinazione  tanatologica (2)). Sono questi gli ingredienti che spingono i commilitoni e il popolo ad adorare il Che (senza dimenticare il fascino che il suo aspetto fisico esercita, soprattutto sulle donne). A fare da controcanto, sempre secondo Kalfon, l’estrema durezza, paragonabile a quella dei sergenti istruttori dei marine in qualche film e spesso al limite dell’arroganza, con cui impone la sua volontà ai compagni di lotta. Un atteggiamento che, con il tempo, gli procurerà non poche antipatie (ci torneremo più avanti). Ma soprattutto quel conflitto sotterraneo fatto di gelosie, di differenze caratteriali e di visioni dell’obiettivo strategico da realizzare che, secondo Kalfon, opporrebbe Fidel a Guevara. Il Che è “innamorato” di Fidel, e lo resterà fino alla fine, malgrado quelli che Kalfon dipinge come i “tradimenti” del leader maximo, viceversa Castro, assai più razionale, lucido, calcolatore, politico “puro”, pur apprezzando e stimando il Che ne teme la “incontrollabilità”: fa di tutto per impedire che possa “rubargli la scena” (organizzerà la marcia sull’Avana in modo da trasformarla nella sua personale marcia trionfale) e, nelle prime fasi di costruzione del nuovo regime, lo terrà, di fatto, ai margini della nuova struttura di potere. 





Quest’ultima tesi non regge tuttavia ove si consideri che a Guevara sarà affidato nientemeno che il ruolo di ministro dell’economia, assolutamente strategico per decidere il futuro della rivoluzione. Senza entrare nei dettagli di questa fase, mi limito a mettere in luce i due aspetti che più mi hanno colpito nel modo in cui Kalfon la descrive: la “colonizzazione” dello Stato e del partito cubani da parte dei comunisti di rito sovietico e il fallimentare approccio utopistico con cui Guevara tenta di risolvere il problema dello sviluppo cubano. Ora è indubbio, come ho sostenuto in diversi lavori (3), che i partiti comunisti latinoamericani divisi in sette contrapposte (filosovietici, filocinesi, trotskisti, ecc.) non siano mai riusciti, a causa del loro dogmatismo, a egemonizzare alcun processo rivoluzionario, ma vi hanno partecipato al traino di leader di movimenti di liberazione nazional popolari di carattere antimperialista. Il che vale per le più recenti rivoluzioni venezuelana e boliviana come per Cuba. Ma nel caso di Cuba, secondo Kalfon, sarebbero riusciti a “infiltrare” progressivamente i gangli dello Stato fino ad assumerne di fatto il controllo, per cui, se è vero che Fidel ha sempre mantenuto la presa sul potere, è stato costretto dalla concomitanza fra bloqueo americano e dipendenza dagli aiuti sovietici a fare buon viso a cattivo gioco (4). Il paradosso è che, mentre descrive un Guevara infastidito da queste ingerenze interne ed esterne, Kalfon deve ammettere che la politica economica da lui promossa è più “bolscevica” di quella suggerita dall’Urss, anzi, è addirittura più stalinista che leninista (se il riferimento è al Lenin della NEP): centralismo assoluto; nazionalizzazioni estese fino alle attività più minute; esaltazione stakanovista del lavoro “eroico” (straordinari non retribuiti, orari massacranti, dedizione assoluta alla causa dello sviluppo, ecc.). La visione di Guevara sulla costruzione del socialismo è morale (se non moralistica) prima che politica: l’obiettivo primario è costruire “l’uomo nuovo”, prima che garantire uno sviluppo postcapitalista che sarà la conseguenza inevitabile della mutazione antropologica. Il suo contrasto con l’Urss, certificato dal famoso discorso di Algeri (5), è più dovuto al “revisionismo” di certe riforme economiche che aprono al mercato (le riforme cinesi del 1978 gli avrebbero fatto rizzare i capelli sulla testa) che a un anti burocratismo di ispirazione trotskista. La rigidità con cui tenta di imporre le sue idee comincia a incrinare la sua popolarità fra i cubani, o almeno fra quelli con cui ha una relazione diretta: quell’arrogante argentino pretende di imporre principi, valori e costumi incompatibili con la rilassatezza caraibica degli isolani. 

Senza seguire tutti i passaggi che portano a una progressiva radicalizzazione di questi conflitti, passiamo direttamente al momento in cui Guevara comincia, secondo Kalfon, a sentirsi uno straniero più tollerato (o “imbalsamato”) che amato e seguito, per cui decide di tornare a fare quello che pensa di saper fare meglio, cioè la guerriglia antimperialista. La fallimentare esperienza in Congo, e ancor più la tragedia dell’impresa boliviana, dimostreranno che la sua “professionalità”  di combattente è meno efficace di quel che ritiene. Il Che si lancia, con qualche manipolo di fedelissimi, in imprese sconclusionate: i cubani non conoscono i territori, le culture e le contraddizioni etniche delle regioni in cui si vanno a impelagare. In Congo ignorano lo swahili e i conflitti tribali fra le varie formazioni, i rimbrotti del bianco Guevara che li accusa di pigrizia e scarsa combattività irritano i soldati ribelli (6). In Bolivia non parlano il quechua, scelgono male il luogo del primo insediamento, arruolano imprudentemente dei locali che li tradiranno, scommettono tutto sulla sollevazione dei contadini, ignorando che avrebbero trovato molta più solidarietà da parte dei lavoratori delle miniere. Anche qui Guevara manifesta, assieme alle consuete virtù di tenacia, coraggio e resistenza, i suoi peggiori difetti: è ostinato, accentratore e autoritario, tende a isolarsi dai compagni e a trattarli con sufficienza. Per Kalfon, l’ostinazione con cui continua nell’impresa anche dopo che questa appare ormai disperata è frutto della sua eterna ricerca di una morte sacrificale (vedi sopra) che trova compimento simbolico della famosa foto del suo cadavere che evoca il Cristo morto del Mantegna. Dopodiché Kalfon rovescia robuste dosi di veleno contro il partito comunista boliviano, Fidel Castro e lo stato cubano, tutti responsabili di avere in qualche modo “tradito” il Che. Fidel, sarebbe stato ben felice di sbarazzarsi di un compagno di strada divenuto ingombrante, soprattutto per le posizioni estremiste che mettono a rischio le relazioni fra Cuba e Urss, per cui ne benedice le missioni suicide, consapevole che lo trasformeranno in un santino prezioso per la propaganda all’interno e all’esterno. I comunisti boliviani accettano obtorto collo la sua presenza nel proprio Paese – che rischia di esporli a dure repressioni da parte del regime – e non si fanno certo in quattro per sostenere la guerriglia.  Detto in poche parole: usciamo dalla lettura con l’immagine di un uomo in cui straordinarie doti di coraggio, intelligenza e rigore morale si mescolano a vizi come rigidità, arroganza aristocratica, insensibilità per gli altrui limiti umani, un uomo che odia l’ingiustizia e vuole combatterla fino all’inevitabile auto immolazione, ma non ha una chiara visione del futuro da costruire, infine un “utile idiota” che si è fatto manipolare fino alla fine dal cinico realismo politico di Fidel Castro e dei comunisti.

Torno alla domanda iniziale: chi me le ho fatto fare di sorbirmi fino all’ultima goccia di fiele queste settecento pagine di un autore morto e sepolto e pubblicate un quarto di secolo fa? Ho già anticipato una risposta che cerco ora di articolare. Gli anni in cui usciva la biografia in questione, di poco successivi alla caduta dell’Unione Sovietica, erano gli anni in cui i ceti intellettuali occidentali iniziavano a “pentirsi” in massa delle trascorse simpatie socialcomuniste. Era l’ora del cinismo e del disincanto, in cui si poteva finalmente guardare in faccia la “verità”, cioè accettare come oro colato tutto quello che la propaganda occidentale e i dissidenti russi predicavano da tempo sull’ Arcipelago Gulag. Finiti gli entusiasmi per le guerre di liberazione dei popoli coloniali e i sensi di colpa per i crimini commessi dalle potenze imperiali. In questo processo di “alleggerimento” hanno svolto un ruolo determinante quelle sinistre radicali che hanno denunciato il “finto” socialismo di Paesi come Urss, Cina, Vietnam, Corea e Cuba. Come ormai molte ricerche hanno certificato, le macchine propagandistiche  dell’Occidente capitalista hanno pescato a piene mani nei discorsi, nelle idee e nei valori di queste “nuove sinistre” per costruire la legittimazione della svolta neoliberale degli ultimi decenni. Ecco perché l’operazione di Kalfon è interessante: da un lato rappresenta un tentativo di arruolamento postumo di Guevara nelle fila di questa infame propaganda anticomunista (per fargliela pagare il Che, se lo avesse avuto per le mani, lo avrebbe impiccato con le proprie mani), dall’altro è un’anticipazione di cose che oggi ci tocca ascoltare quotidianamente, come l’esaltazione “da sinistra” delle milizie filonaziste ucraine che lottano “per la libertà”. Se esistesse un inferno e prevedesse fra i vari tormenti la pena del contrappasso, Kalfon verrebbe condannato a leggere per l’eternità una biografia della sua vita di mediocre pennivendolo.

Note

(1) È il caso di notare che, nel corso del libro, Kalfon mette spesso le parole imperialismo e Occidente fra virgolette, anche laddove non si tratta di citare una specifica frase di Guevara, per cui il lettore smaliziato non può non sospettare una implicita presa di distacco, venata di ironia, nei confronti di questo vezzo “ideologico”. Né può sottrarsi al dubbio che il giornalista – e soprattutto il diplomatico! - francese trovi irritante un lessico che gli rammenta i trascorsi colonialisti del suo Paese.    


(2) Nelle parti dedicate alle imprese disperate in Congo e in Bolivia, Kalfon arriva a paragonare l’atteggiamento di Guevara a quello dei miliziani franchisti che avevano come slogan viva la muerte, senza dimenticare i ripetuti accenni alla passione del Che per la guerra e per le armi.


(3) Cfr. C. Formenti, La variante populista, DeriveApprodi, Roma 2016; Magia bianca magia nera, Jaca Book, Milano 2014; Il socialismo è morto viva il socialismo, Meltemi, Milano 2019. 

(4) Kalfon suggerisce, anche se non lo afferma esplicitamente, che se la rivoluzione cubana avesse mantenuto il suo iniziale carattere democratico gli Stati Uniti avrebbero assunto nei suoi confronti un atteggiamento assai più benevolo.   


(5) La tesi secondo cui la legge del valore continua a vigere nella società socialista, argomenta Guevara, giustifica la competizione economica anche fra Paesi socialisti, e quindi lo scambio ineguale fra nazioni povere e nazioni ricche.   


(6) Kalfon descrive l’atteggiamento di Guevara come venato da un certo razzismo, ma mentre lo critica, il biografo fa involontariamente emergere il suo razzismo, nella misura in cui lascia intendere che, si sa, gli africani sono effettivamente (per natura?) pigri, indisciplinati e non portati a eccessi di eroismo, ma il Che non doveva metterlo in conto prima di imbarcarsi nell’impresa? 

  

   

giovedì 14 aprile 2022

EBBENE SI SONO NAZISTI, E ALLORA?
QUANDO ANCHE I TECNOCRATI ESIBISCONO LA SVASTICA

di Piotr


Ospito questo terzo contributo di Piotr sulla guerra russo-ucraina che l'autore aveva intitolato "Verso il lato oscuro di Krypton". Dal momento che Superman è il personaggio dei Marvel che amo di meno, avevo pensato di cambiare il titolo in  "Verso il lato oscuro di Gotham", ma poi mi è venuto in  mente 1) che Gotham non ha un lato oscuro perché è tutta oscura, 2) che il tema è troppo inquietante perché si pensi di alleggerirlo con un titolo fumettistico, per cui ho preferito un titolo più "contenutistico" che meglio aderisce alle tesi dell'articolo. Ho ritenuto opportuno premettere questa spiegazione perché il lettore non resti spiazzato dalla frase con cui Piotr conclude il suo testo (Carlo Formenti).




«Lassù sulle montagne bandiera nera:

è morto un partigiano nel far la guerra.

È morto un partigiano nel far la guerra,

un altro italiano va sotto terra.


Laggiù sotto terra trova un alpino,

caduto nella Russia con il Cervino.

Ma prima di morire ha ancor pregato:

che Dio maledica quell'alleato!

Che Dio maledica chi ci ha tradito

lasciandoci sul Don e poi è fuggito.


Tedeschi traditori, l'alpino è morto

ma un altro combattente oggi è risorto.

Combatte il partigiano la sua battaglia:

Tedeschi e fascisti, fuori d'Italia!

Tedeschi e fascisti, fuori d'Italia!

Gridiamo a tutta forza: Pietà l'è morta!»


Così nel 1944 il comandante partigiano Nuto Revelli trasformò il dolente canto degli alpini “Sul ponte

di Perati bandiera nera”, che il regime fascista aveva proibito perché “disfattista”.

Per il partigiano Revelli, l'alpino mandato a morire in Russia dal regime fascista resuscitava come combattente per la libertà.

Oggi la fantasia dei nostri governanti procede invece all'incontrario. Il giorno della battaglia di Nikolajewka, il 26 gennaio, è diventato per legge la “Giornata Nazionale degli Alpini”. Siamo in pieno revisionismo. La proposta di questa legge aveva come primi firmatari due esponenti della Lega. In modo evidente si vuole esaltare, seppur tramite un episodio di disperato eroismo durante la sua rovinosa sconfitta, l'aggressione nazifascista all'Unione Sovietica. 

Cancel Russia! Questa è la parola d'ordine. Cancel Dostoevskij! Cancel Ciaikovskij! E i Russi se ne rendono perfettamente conto. Non solo l'appoggio a Putin è salito all'85%, ma durante i negoziati di Istanbul la preoccupazione che serpeggiava tra i Russi era che si accettassero condizioni che non garantissero la sicurezza della Madre Russia.  


La battaglia di Nikolajewka



I nostri media ovviamente queste cose non le dicono. Probabilmente nemmeno le sanno, occupati come sono a leggere le veline di Kiev e di Washington. Ma è preoccupante che i governi europei non se ne rendano conto. La situazione invece è chiarissima. Al di là della specifica questione del Donbass, la Russia non può permettere che un enorme stato sia utilizzato come testa d'ariete contro di essa. La Russia non può permettere che siano installati missili nucleari a 5/10 minuti di volo da Mosca.  Ma non se lo può permettere nemmeno l'Europa e non se lo può permettere il mondo intero, perché missili strategici così vicini all'avversario in mano a pazzi furiosi che da 20 anni prevedono la possibilità del first strike vuol dire probabilità di guerra termonucleare [1]. Quindi la Russia, che finora ha mobilitato in Ucraina solo il 3% dei suoi soldati, vincerà questa guerra dovesse mobilitare il restante 97%, perché per lei è una questione di vita o di morte. Lo farà con o senza Putin. E' elementare capirlo. Il punto in discussione non è questo. Il punto è: la vincerà contro Zelensky o contro la Nato? 


Cioè: la Nato entrerà in guerra contro la Russia? 

La domanda che segue è questa: a cosa serve il crescendo di provocazioni e false flag?


E' raccapricciante che tutti i giorni ci chiedano di idolatrare i nazisti del battaglione Azov [2]. Ieri questi squadristi stra-armati e addestrati dalla Nato, hanno affermato che a Mariupol i Russi hanno usato non meglio specificate “sostanze chimiche”. In molti avevamo avvertito che questa accusa sarebbe stata prima o poi utilizzata (la prossima sarà simile o riguarderà fosse comuni o bambini uccisi per divertimento, ce ne è tutto un repertorio collaudato, basta leggere tra le righe quello che dice Zelensky). È un copione trito e ritrito, già visto ad esempio due volte in Siria, la prima volta sbugiardato dal MIT di Boston, la seconda dal reporter di guerra inglese Robert Fisk.  

Questa volta ci pensa il Pentagono stesso, a cui fa eco, e questo è interessante, Foggy Bottom: “U.S. cannot confirm use of chemical weapons in Ukraine” [3]. 

Io la leggo così: ancora una volta i realisti al Pentagono gettano acqua sul fuoco. La novità è che  stavolta anche Washington sembra preoccuparsi di dove può portare l'isteria di Kiev (e di alleati come la Polonia e i Paesi baltici). Un conto è se questa isteria permette di inviare in ucraina vecchi carri armati, vecchi sistemi d'arma come gli S-300, vecchi Mig di epoca sovietica che non cambiano di una virgola l'andamento della guerra (di fatto è un doppio affare: politico perché fanno vedere che l'Occidente si dà  da fare, economico perché smaltirli in patria costerebbe molto, ma se vengono distrutti in Ucraina dai Russi ai contribuenti non costa nulla – costa solo qualche soldato e qualche civile in più morto, ma chi se ne frega). Un altro conto è dare inizio a una guerra paneuropea col rischio di esservi trascinati dentro. 

Se per ora quindi scartiamo l'ipotesi che questa escalation verbale debba preludere a una drammatica escalation militare della Nato, cerchiamo di capire perché l'Occidente ripete sempre, alla nausea lo stesso copione di patenti  provocazioni e fake news. 


Il battaglione Azov



1a ipotesi: si vuole influenzare l'opinione pubblica russa. Improbabile (o comunque è idiota pensarlo). I Russi già si fidavano poco degli occidentali (paradossalmente se ne fidava più il Cremlino del russo medio [4]) e adesso il loro disprezzo è pressoché totale. Tra l'altro se devono credere alla propaganda di guerra, credono alla loro. Al contrario di noi conoscono, sicuramente enfatizzate ma reali, le testimonianze sulle atrocità perpetrate dai comandanti e dai miliziani nazionalisti ucraini sui civili e sui soldati ucraini stessi. Sanno, o per lo meno credono, che i loro ragazzi non commettono atrocità gratuite. In più hanno visto i filmati della fucilazione dei loro ragazzi prigionieri e hanno visto le foto di alcuni di loro che appaiono sgozzati. In più hanno visto i filmati dei loro ragazzi prigionieri torturati. In più hanno letto l'invito di autorità ucraine a castrare i prigionieri di guerra russi perché “non uomini, ma scarafaggi” [5]. In più sanno che questo è il modo di operare e il linguaggio dei nazisti, perché li conoscono fin troppo bene. E questi filmati e queste notizie sono state fatte circolare proprio dagli ucro-nazisti per esasperare il conflitto e impedire ogni prospettiva di pace. 


2a ipotesi: vogliono influenzare l'opinione pubblica occidentale. Questo è certo. Da una parte sanno che zombificandoci completamente potremmo accettare un'eventuale, benché per adesso non probabile, intervento diretto in guerra (se a Washington il partito realista dovesse cedere, perché ai “crazy freaks in Washington”, un'Europa parzialmente in fiamme per qualche mese, potrebbe non dispiacere). In secondo luogo immaginano che essendo noi stati da loro puntigliosamente forgiati a esseri “diversamente intellettivi”, queste notizie ci rinsaldano in un crescente odio viscerale e di lunga durata per la Russia, cosa che, come vedremo, è necessaria. Negli Stati Uniti questo sentimento è ormai diffusissimo, ma in Italia molto di meno e quindi abbiamo bisogno di essere “educati” ulteriormente.


Ma c'è anche un altro motivo, anzi un meta-motivo che non ha a che fare col volgo ma con i governi, con i decisori e quindi è anche più interessante: verificare chi è disposto a fare atto di sudditanza proclamando di credere a cose che sa invece essere falsità patenti. 

Dei morti di Bucha si sa solo che sono morti. Si scoprono fosse comuni, ma ancora non è uscito un testimone dei massacri. Possibile che i Russi così attenti evidentemente a tenere tutto nascosto (cosa difficile in una città minuscola) poi prima di ritirarsi ordinatamente lasciano in giro decine di cadaveri a cielo aperto che possono essere addirittura identificati da un satellite? Loro, gli inventori dello Sputnik non sanno che ci sono i satelliti? Nascondono un po' di morti e un po' ne lasciano in giro anche se per due giorni nessuno se ne accorge? Perché li hanno uccisi e come li hanno uccisi? Tutto può essere ma occorre un'inchiesta. Zelensky aveva detto che voleva un esame dei fatti all'ONU. Anche i Russi lo vogliono. Ma gli UK si oppongono. Secondo Mosca potrebbe saltar fuori che i morti (tutti i morti?) di Bucha erano “collaborazionisti dei Russi” uccisi dai nazi e dalla polizia segreta (la famigerata SBU [6]). Dicono che stanno emergendo prove a sostegno di questa ipotesi, Ci sarebbero intercettazioni, ci sarebbero filmati e foto in cui i cadaveri hanno le mani legate e al braccio il nastro bianco che i Russi hanno chiesto ai civili di indossare per poter girare tranquillamente. E che lo potessero fare lo ha ammesso anche il sindaco, Anatoly Fedoruk, quello che ha parlato di “vittoria ucraina” e per due giorni non si è accorto che dietro al municipio c'era un viale pieno di cadaveri. Di fatto si sa solo che laggiù ci sono molti morti. E gli interrogativi aumentano. E dubbi ne hanno anche politici ucraini all'opposizione.


Del bombardamento di Kramatorsk invece non si parla più. Da che è risultato chiaro che è stato compiuto dagli ucraini, si è messa la sordina. Nessuno che chiede un'inchiesta o che va a farla. Quei morti non sono più importanti. 

Ieri, allora, in sostituzione, i nostri media ci hanno chiesto di assoggettarci ai nazisti del battaglione Azov, glorificando non solo, come al solito, il loro “eroismo”, ma anche accettando la loro credibilità riguardo le affermazioni sull'uso di “sostanze chimiche” (uso fatto dai Russi in una città etnicamente russa e piena di truppe russe). Più realisti del re, dato che il re, come si è visto, ha espresso dei dubbi.

Ma tant'è. Ormai siamo in pieno “mood” antirusso e vanno bene anche le svastiche. Allo stesso modo, la Giornata degli Alpini non chiede di ricordare per disapprovarla l'aggressione nazifascista, men che meno chiede di onorare l'alpino morto che risorge come partigiano, ma ci incita a magnificare, questa è la sostanza, l'eroismo “contro i Russi” per «far prevalere i valori della Civiltà e dei popoli d'Occidente sulla barbarie dei territori orientali» (copyright Giorgio Napolitano, 1941).

E' sconcertante questo ripetersi della Storia: così come dopo circa ottant'anni Sarajevo è ritornata al centro di guerre europee, oggi dopo circa ottant'anni lo è di nuovo il Fronte Orientale con tutta la retorica che rigurgita dai nostri tempi più bui.


Io sono costernato. Non so voi. Io, figlio di partigiano, con la madre militante nel CNLAI, con uno zio torturato dai fascisti, con un cugino arrestato a diciannove anni dalla Gestapo e morto a venti in campo di concentramento in Germania, io che il giorno del mio quattordicesimo compleanno sono stato portato dai miei a visitare il campo di Mauthausen perché “dovevo capire”, io sono costernato e disgustato.

Tuttavia questo ennesimo atto di revisionismo storico e di sdoganamento del nazifascismo mi chiarisce meglio ciò che ci attende. 

Questa guerra o si trasformerà nell'olocausto nucleare o, come succede a tutte le guerre, finirà.
Quando una guerra finisce si firma un trattato di pace e tra le ex parti nemiche iniziano proficui scambi economici o addirittura esse si alleano. Ma in questo caso non sarà così. Il conflitto durerà anni e anni, perché è epocale. Il confronto anglo-olandese (penultima crisi sistemica) durò dal 1652 al 1784, e si svolse in quattro guerre. Il conflitto USA/UK-Germania (ultima crisi sistemica) durò dal 1914 al 1945 e si svolse in due fasi (prima e seconda guerra mondiale). Il conflitto attuale Est-Ovest (crisi sistemica in corso) è iniziato con le guerre nei Balcani e finora conta oltre a quelle, le guerre in Cecenia, in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e Yemen (più una serie di colpi di stato, riusciti o falliti, mascherati da “rivoluzioni colorate”, dalla Lituania fino a Hong Kong, dove operarono anche diversi nazisti ucraini). Se anche gli Usa daranno il permesso a Kiev di trattare veramente con Mosca e si arriverà a una pace o a una tregua, il conflitto Est-Ovest rimarrà aperto. Ci sono mille modi e mille luoghi per continuarlo. 

Il mondo sarà sempre di più spaccato in due, perché questo è il progetto degli Stati Uniti, progetto a questo punto fatto proprio anche dalla Russia: da una parte noi, l'Occidente (con Giappone, Australia e Nuova Zelanda), cioè il 16% della popolazione mondiale, la sedicente “comunità internazionale”, che pretende di assoggettare il rimanente 84%, dall'altro l'84% degli umani che non vogliono più essere assoggettati da noi e quindi saranno qualificati come nazioni incivili, autoritarie, canaglia, illiberali, insomma: selvagge. 

Noi, che dell'intera galassia siamo i campioni insuperabili nelle guerre di ogni tipo e nell'oppressione  coloniale o economica degli altri popoli e siamo i leader mondiali nella produzione seriale di menzogne, una più spudorata dell'altra, ancora una volta ci dovremo sobbarcare il «fardello dell'uomo bianco» (Kipling) e portare col ferro e col fuoco la civiltà nel mondo. 

In the process, l'Europa, ostaggio del “destino manifesto” statunitense e del suo sogno che questo iniziato con le Torri Gemelle sia ancora “a new American century”, questa Europa, dicevamo, si suiciderà. Fine della civiltà europea, fine del suo pensiero, fine dei suoi valori (una parte sopravviverà grazie ai “barbari”).

Se continueremo per questa strada il futuro, infatti, non è difficile da prevedere. Una sintesi a braccio? Eccola, è all'insegna della concentrazione e centralizzazione di capitali e del trasferimento di enormi quote di ricchezza, dalla società verso il colosso finanziario dai piedi d'argilla. In termini più ampi, assisteremo al tentativo degli Stati Uniti di scaricare sull'Europa l'entropia là prodotta dai processi di accumulazione.


0. Entreremo in un prolungato periodo di stag-flazione, stagnazione con inflazione, cosa che la dottrina economica non prevede ma che succede. Successe negli anni Settanta del secolo scorso. E succederà tra poco. La prima volta perché si cercava di attuare politiche anticicliche per contrastare una crisi che invece era sistemica, politiche che entravano in collisione con la nuova strategia di accumulazione che andava nella direzione della finanziarizzazione. Questa volta, al contrario, per soccorrere la finanziarizzazione stessa e permetterne una “demolizione controllata” che favorisca luoghi e casi, e per rilanciare l'economia reale (cioè il suo profitto), sempre in alcuni luoghi e in alcuni casi. La stag-flazione degli anni Settanta del XX secolo fu il preludio alla globalizzazione-finanziarizzazione, quella degli anni Venti del XXI secolo sarà il preludio alla deglobalizzazione-definanziarizzazione.

1. Decine di migliaia di piccole e medie imprese falliranno. Alcune saranno assorbite dal grande capitale che a sua volta si riorganizzerà.

2. Tra i pochi settori industriali in espansione spiccheranno quelli collegati all'industria delle armi. Lo stesso varrà per la ricerca. 

3. Il settore turistico verrà devastato.

4. Il settore culturale sarà lo spettro di se stesso.

5. L'agricoltura arrancherà. La scarsità di gas, ad esempio, penalizzerà la produzione dei fertilizzanti (negli UK la CF Industries Holdings ha deciso si chiudere fino a data da destinarsi i suoi stabilimenti di Teesside e Cheshire, dove 600 persone producono il 40% dei fertilizzanti usati nel Regno Unito). Le nostre esportazioni agricole crolleranno, strette tra la chiusura degli sbocchi a Est e l'aggressiva invasione dell'agribusiness statunitense (il Midwest non è meno strategico di Wall Street). Gli USA metteranno un'ipoteca sulla possibilità stessa di nutrirsi degli Europei. 

6. Decine di migliaia di mutui e di prestiti personali e aziendali non saranno redimibili. Un'enorme quantità di case, di negozi, di imprese, di risparmi, passerà alle banche. Di fatto il più semplice cittadino verrà trattato come un “oligarca russo”: gli verrà sequestrato tutto. 

7. Molte imprese finanziarie collasseranno, assieme ai nostri risparmi. Altre, poche, trarranno invece grossi benefici. Impossibile ora sapere quanto dureranno nel tempo.

8. Scordiamoci il welfare, la protezione sociale se non nella forma di moderne “poor laws” (reddito di cittadinanza et similia), scordiamoci la sanità pubblica, la scuola pubblica, i trasporti pubblici. Scordiamoci l'acqua pubblica e i servizi essenziali pubblici. Sarà tutto progressivamente privatizzato, de facto o de jure,  per salvare, anche con questo, alcuni grossi grumi di capitale sovraccumulato e potere finanziario a rischio.

9. L'aspettativa di vita diminuirà, ma l'età pensionabile no (in Italia è la furbata della Fornero: l'adeguamento è a senso unico). Di fatto il sistema pensionistico passerà progressivamente e velocemente, de facto o de jure, in mani private.

10. La percentuale di popolazione sotto la soglia di povertà (già oggi allarmante) incrementerà in modo drammatico.

11. La criminalità aumenterà.

12. Ci sarà un'impennata di conflitti etnico-culturali, o pseudo tali, tra italiani ed immigrati e tra immigrati.

13. I problemi ecologici peggioreranno.

14. I conflitti sociali saranno repressi sistematicamente, non sarà tollerato nessun reale dissenso, la sorveglianza di massa, il “panopticon” sociale, avrà un raggio illimitato, le libertà di pensiero e di espressione saranno di fatto un ricordo remoto. Dimenticatevi di come si è vissuto finora.


Insomma: avete in mente la nostra Costituzione nata dalla Resistenza? Sì? Ebbene, scordatevela. Succede anche in Germania e in Giappone dove stanno per riarmarsi fino ai denti, in diretto conflitto con le loro Carte fondamentali. E' un mondo intero che si sta rovesciando. Già lo vedevamo nei partiti di sinistra che, come ha sintetizzato l'economista statunitense Michael Hudson, hanno ormai come unico compito quello di «tradire i propri patti costitutivi».

Chi, come me è cresciuto col boom economico, con le lotte operaie e studentesche, con l'idea di poter trasformare in meglio il mondo (tutte cose collegate) è, già ora, in pieno trauma. Per capire e cercare di agire occorre un riposizionamento gestaltico. E' assolutamente necessario, ma è difficile e soprattutto è scomodo perché quasi sempre impone di separare il nostro essere sociale dalla nostra coscienza di classe, nel senso ampio della nostra percezione delle cose politiche e storiche.

Conosco la mia generazione. Aveva già scelto da che parte stare in questa guerra prima ancora che scoppiasse, prima ancora che ne avesse sentore. Si era già predisposta da sola al lavaggio del cervello della propaganda dei media con l'elmetto: la mia generazione sta dalla parte della sua gioventù passata, dei suoi sogni e delle sue speranze sfiorite, tutte cose che erano garantite dall'ombrello dell'egemonia statunitense; tutte, anche l'antimperialismo old fashion, persino un certo comunismo. Non è un paradosso paragonare la resistenza ucraina contro i Russi a quella vietnamita contro gli Americani. Vuol dire non capire un cazzo, ma non è un paradosso. Se vogliamo è una forma di narcisismo senile, è l'effetto di un Viagra culturale. Sicuramente è un ostacolo insormontabile al riposizionamento gestaltico che, solo, ci potrebbe fare agire per fermare questo governo e questa Europa che corrono verso il baratro e pretendere per prima cosa un patto globale di disarmo. 

Stiamo entrando nell'era post-contemporanea. 




Per diversi aspetti mi sorprende: non pensavo che il fascismo tecnocratico, quello previsto da Pier Paolo Pasolini, quello non «umanisticamente retorico» ma «americanamente pragmatico» il cui fine è «la riorganizzazione e l’omologazione brutalmente totalitaria del mondo», si sarebbe avvalso del fascismo con la svastica. Ma evidentemente avevo una visione troppo teorica del fascismo tecnocratico. Anche il grande Pasolini lo inquadrava nell'epoca del suo sviluppo. Ma nell'epoca della sua crisi e del suo tentativo di rigenerarsi, le cose sono atrocemente cambiate.

Stiamo viaggiando verso il lato oscuro di Krypton. 


[1] E' l'American Nuclear Posture approvata da Bush jr e mantenuta dalle amministrazioni seguenti: 

https://www.cfr.org/backgrounder/no-first-use-and-nuclear-weapons

https://www.armscontrol.org/act/1999-07/features/natos-nuclear-weapons-rationale-first-use

[2] Fino solo a un anno fa i nazisti ucraini non godevano di una buonissima stampa negli USA: https://time.com/5926750/azov-far-right-movement-facebook/

Non solo, ma nel giugno del 2016 la House of Representatives aveva approvato un emendamento bipartisan al Defense Appropriations Act che alla Sezione 10009, recita “Prohibits funds provided by this bill from being used to provide arms, training, or other assistance to the Azov Battalion”. Votazione festeggiata in questo modo da uno dei promotori, John Conyers: “Sono grato che la House of Representatives abbia approvato all'unanimità i miei emendamenti ieri sera per garantire che i nostri militari non addestrino membri del ripugnante battaglione neonazista Azov, insieme alle altre mie misure per tenere fuori da queste regioni instabili i MANPAD pericolosi e facilmente trafficabili”. In altre parole gli USA stanno agendo in totale spregio alle loro stesse leggi:

https://www.congress.gov/bill/114th-congress/house-bill/2685

[3] https://www.reuters.com/world/us-cannot-confirm-use-chemical-agents-ukraines-mariupol-official-2022-04-12/

[4] Infatti il Cremlino è pieno di cosiddetti “integrazionisti atlantici” che ora, visto che l'integrazione con l'Occidente è fallita, rischiano l'epurazione (si veda il caso di Dmitry Peskov, il portavoce di Putin). 

[5] https://www.dailymail.co.uk/news/article-10636597/Ukrainian-doctor-tells-TV-interviewer-ordered-staff-CASTRATE-Russian-soldiers.html

[6] “I dati accumulati dal primo rapporto della Foundation for Democracy Studies forniscono elementi per concludere che la tortura e il trattamento disumano inflitti dalle Forze di sicurezza dell'Ucraina (SBU), dalle forze armate ucraine, dalla Guardia nazionale e da altre formazioni all'interno del ministero dell'Interno dell'Ucraina, così come i gruppi armati illegali, come Settore Destro, non solo hanno continuato, ma stanno aumentando di scala e stanno diventando sistematici”. (2° rapporto OCSE “War crimes of the armed forces and security forces of Ukraine: torture and inhumane treatment” https://www.osce.org/files/f/documents/e/7/233896.pdf). 

Questo per quanto riguarda la “lotta per la democrazia”.

NOTE SUL MARXISMO SINIZZATO A mò d’introduzione Nei miei ultimi lavori – sia nei libri che in vari articoli pubblicati su questa pagina (1) ...

più letti