Lettori fissi

sabato 15 luglio 2023

    L’insostenibile pesantezza del non essere                       di Fosco Giannini


“De mortuis nihil nisi bonum” (dei morti niente si dica se non il bene) è una famosa frase idiomatica contenuta nell’opera “Vita e opinioni di filosofi eminenti” che lo storico greco Diogene Laerzio, autore dell’opera, attribuisce a Chilone, uno dei sette saggi di Sparta.  La locuzione è importante poiché svolge sia il ruolo di rivelazione di una già vigente cultura, di un senso comune, volti alla venerazione, al rispetto dei morti (siamo circa a 200 anni dopo Cristo) che quello di propagazione del culto e persino dell’enfatizzazione della vita e delle opere dei morti. Una enfatizzazione spesso tanto vicina alla distorsione della realtà da spingere il giornale “Vita cattolica.it”, il 20 maggio 2016, in relazione alla morte di Marco Pannella a scrivere: “Non sempre «De mortuis nihil nisi bonum». A volte è meglio tacere”.


Lo scorso 11 luglio, a Parigi, a 94 anni, è morto lo scrittore ceco Milan Kundera, autore - come hanno ricordato tutti i media attraverso una grancassa mediatica rivolta ad una nuova, acritica, celebrazione dell’opera – de “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Diversi giornali e telegiornali (tra i più enfatici il TG La7) hanno proclamato sul campo Milan Kundera “uno dei più grandi scrittori della seconda metà del ‘900 e “L’insostenibile leggerezza dell’essere” “tra i più grandi romanzi dell’intero ’900”. Rilanciando in pieno, attraverso questo discutibile stile di lavoro, la retorica insita nell’asserzione apodittica “de mortuis nihil nisi bonum” dell’antico Chilone. Un’asserzione apodittica, lo abbiamo già visto, per la quale anche la cultura cattolica contemporanea chiede più sorveglianza etica e culturale.

Liberati dalla gabbia ideologica del panegirico pregiudiziale dei morti possiamo chiederci: ma davvero Milan Kundera è uno dei più grandi scrittori della seconda metà del ’900? E davvero “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è uno dei più grandi romanzi del ’900?


È bene, intanto, parlare della trama poiché, a nostro avviso, già in essa è fortemente ravvisabile una zoppia letteraria che non depone certo a favore di un’opera affascinante come un cavallo razza, ma piuttosto evocativa di un Ronzinante alla Miguel Cervantes. La trama è complessa e, peggio ancora, inutilmente complessa, poiché essa non risponde a nessuno dei princìpi retorici che richiedono la complessità del plot, dal romanzo d’appendice, o feuilleton, che attraverso una vasta “ragnatela” di relazioni sociali e familiari può raccontare il popolo e una fase storica, sino alla complessità oscura (che ad esempio segna di sé il thriller, ma anche il “colpo di scena” shakespeariano) funzionale alla messa in campo della suspense, dell’inaspettato.


La complessità della trama dell’“Insostenibile leggerezza” vorrebbe piuttosto evocare - attraverso una sorta di struttura letteraria modernista ceco-morava concettualmente rintracciabile nell’opera di Antoni Gaudi, attraverso, dunque, una sorta di architettura volutamente “obliqua” rispondente ai canoni stilistici della Sagrada Familia - il corposo non dicibile che domina il campo delle relazioni umane, politiche e sociali. Lo vorrebbe evocare ma, per chiaro difetto letterario, dogma ideologico e meschino utilizzo del pensiero filosofico, non riesce ad evocare altro che i “mal di pancia” e i “bovarismi” della piccola borghesia intellettuale e (peggio ancora) pseudo artistica della Cecoslovacchia ancora socialista che la degenerazione liberale della “Primavera di Praga” sta già aggredendo e disfacendo. 


Avanziamo questo nostro punto di vista, cioè che il romanzo, non ha la forza letteraria  di evocare nulla al di là della propria trama dichiarata (rimanendo dunque uno scatolone vuoto, una trama  inutilmente piena di “intrecci” come quella de “I Miserabili”,  ma senza il cuore pulsante del feuilleton di Victor Hugo),  e affermiamo ciò perché il proposito dichiarato di Kundera era quello di scrivere, invece, un romanzo collocato all’interno di una cornice filosofica, un romanzo-saggio  avente il compito, attraverso la trama e la messa in scena dei personaggi, di offrire una “concezione del mondo”, una weltanschauung da formarsi attraverso la dialettica oppositiva di Parmenide tra “pesante e leggero”, tra il non essere e l’essere, tutto ciò sotto il cono d’ombra dell’idea nietzschiana dell’Eterno ritorno.


Un progetto letterario-filosofico dichiarato (da Kundera stesso e ripetuto didascalicamente dai suoi mille esegeti occidentali) non così facile da rintracciare nelle pagine del romanzo, sia perché debole “in nuce”, sia perché non emergente nella sua fatiscente traduzione letteraria. Una trasposizione nella struttura semantica del progetto letterario-ideologico piuttosto segnata, nella sua oscura grammatica concettuale, da una chiara subordinazione al mercato editoriale occidentale affamato di esotismo. Subordinazione che già appare in tutta la sua evidenza nella delineazione di un titolo, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, che sia Kundera che i recensori/lanciatori del romanzo sanno essere un formidabile Cavallo di Troia per la vendita di massa, poiché fortemente accattivante nella sua magistrale somiglianza ai migliori spot pubblicitari occidentali.


Parmenide, Nietzsche, l’essere, il non essere, l’Eterno ritorno: categorie filosofiche maldestramente piegate a sostenere una trama che doveva essere allusiva, evocativa, volta a dare un’anima a personaggi che, nell’intento di Kundera, avrebbero dovuto, nella loro sofferenza e disorientamento esistenziale, denunciare – questa è l’essenza scarnificata del discorso, piaccia o non piaccia - il socialismo cecoslovacco e con esso tutto il socialismo, iniziando da quello sovietico. Ciò cercando “un altro mondo”, quello delle “libertà”, della fine di quel non essere mostruosamente cresciuto, per Kundera, nella “triste” uguaglianza imposta dal socialismo cecoslovacco.


Oltre che con la dialettica essere-non essere di Parmenide, Kundera gioca con la categoria nietzschiana dell’Eterno ritorno, identificato da una parte come grigia ripetizione del sé nelle società costituite da individui dalla vita priva di imprevisti del socialismo (gli intellettuali borghesi che non conoscono la durezza della vita non apprezzano certo la garanzia del vivere materiale che offre il socialismo, anzi ne disprezzano, per la loro fascinazione esistenzialista e per la loro inclinazione ideologica alla pirateria del vivere, la natura egualitaria e non “eroica” per l’individuo). D’altra parte, Kundera gioca con la categoria dell’Eterno ritorno interpretandola positivamente, nella speranza che esso possa riportare, dopo “l’oscurità del socialismo” e anche attraverso le crepe liberiste che può aprire la Primavera di Praga, il mondo idilliaco borghese, tutto amore, erotismo liberato e libertà individuali.


Nell’essenza, il cuore filosofico dell’“Insostenibile leggerezza” risiede in una miserevole riproposizione di un esistenzialismo d’accatto volto – secondo Kundera e i suoi mille aedi liberali – a riguadagnare la totale “libertà” del soggetto individuale, non importa se a scapito dell’uguaglianza e dell’equilibrio socialista, forme oscure, per Kundera, dell’Eterno ritorno. Povera e distorta superfetazione dell’individualismo in salsa anticomunista. Super bovarismo di Kundera. 


Vediamo i personaggi: il primo è Tomáš, medico a Praga (nelle pagine di Kundera sale l’odore della sanità pubblica socialista come cosa ammuffita e grigia, non troppo buona). Tomáš ha un figlio, nato da un matrimonio fallito, figlio col quale non ha più rapporti. Da quando Tomáš si è separato ha avuto diversi rapporti con altre donne, ma mai più relazioni stabili, solo, come egli stesso asserisce, “amicizie erotiche”, guidate da una sua regola: mai dormire insieme. Come si vede, questioni di grande rilevanza sociale, che di certo avrebbero affascinato un Balzac e che la nuova letteratura cecoslovacca post socialista e anti socialista elegge a paradigmi delle nuove libertà neo borghesi (l’auspicato riaffermarsi, come una Vandea, dell’Eterno ritorno).


In una piccola città della Boemia, Tomáš incontra una barista,  Tereza.  Dopo la partenza di Tomáš, Tereza decide di raggiungerlo a Praga. Tereza si ammala e Tomáš è costretto ad ospitarla a casa sua, infrangendo la regola del “mai dormire assieme”. L’intento di Kundera di addensare di potenza filosofica tale evento è una vera caduta nel ridicolo, filosofico e letterario. Un’ala degenerata dell’esistenzialismo francese segna miserabilmente di sé questo atto letterario e questo intento “filosofico” dello scrittore ceco. La libertà individuale, nella metafora di Kundera, cade sotto la dittatura della ragione illuminista, propedeutica all’odiato socialismo regolatore malsano di ogni casualità. 


A Praga Tereza diventa fotografa, ma dopo quella che il sistema mediatico occidentale di allora e di oggi chiama “invasione sovietica dell’agosto 1968 e soppressione violenta della Primavera di Praga” e che Kundera fa risaltare, nella sua griglia evocativa di neri e di grigi, come l’orrore comunista, Tereza e Tomáš fuggono in Svizzera, a Zurigo. Quando tornano a Praga (lui che rincorre lei) Tomáš, “naturalmente”poiché ovvia è la ferocia comunista – perde il lavoro. Intanto - colpa del socialismo? - il rapporto tra Tereza e Tomáš si complica: lui la tradisce regolarmente e finisce per avere un rapporto più stabile con Sabina, naturalmente pittrice (come nei film di Woody Allen, nei quali si perlustra la piccola borghesia intellettuale ed artistica di Manhattan, anche nel romanzo di Kundera appaiono solo medici, artisti e intellettuali, come se essi fossero l’intera società, l’intero sociale.) 


Tereza diviene amica di Sabina, poi quest’ultima lascia Praga (chi non vuole lasciare l’oscura Praga socialista, rievocata da Kundera con i malsani segni della Praga del “Golem”, il romanzo del 1915 di Gustav Meyrink?) e a Ginevra si innamora di Franz (finalmente un operaio, un postino, un infermiere? No: un professore universitario), il quale, in un ginepraio sentimentale degno di Liala, confessa il suo tradimento alla moglie Marie-Claude. Sabina si trasferisce poi in America (dove si va, se non negli Usa a conquistare la propria libertà?), Franz in Cambogia (la colpa del tradimento si punisce inviando il “traditore” a contatto col socialismo asiatico, il più truce nel pregiudizio di Kundera), Tereza e Tomáš in una località di campagna, inseguendo l’illusione, come Bouvard e Pècuchet, della “bella vita agraria lontana dal chiassoso mondo”, solo che Flaubert ironizza su Bouvard e Pècuchet, ridicolizzandoli nel loro desiderio piccolo borghese, mentre Kundera manda davvero Tereza e Tomáš  a guadagnare pace nella campagna, dove peraltro moriranno in un incidente automobilistico. Morte banale, perché banale è la vita, e la morte, di chi è stato segnato dal socialismo e da esso non riesce totalmente a liberarsi?


“L’insostenibile leggerezza” è un romanzo di rara inconsistenza, segnato da trame sentimentali sul piano letterario imbarazzanti, da un erotismo continuo, da una sorta di sessualità seriale e di maniera che strizza l’occhio al botteghino e diviene per questo piatta pornografia. Un’opera che ricorda il grande successo di un’altra opera insulsa, “Histoire d’O”, del 1954, di Dominique Aury, che con qualche pagina di ridicola pornografia si assicurò un vitalizio. Un’opera che parte dal presupposto di essere un romanzo filosofico ma per la sua estrema leggerezza (questa sì è presente: l’evanescente leggerezza letteraria) e per il suo dogmatico pregiudizio politico diventa un povero pamphlet anticomunista. Che, per il suo schierarsi decisamente nel campo ideologico liberale, nulla racconta della vera società socialista cecoslovacca dell’epoca nelle sue inevitabili contraddizioni e problemi. Senza invece ridursi, come un filosofo di serie “C” della Scuola di Francoforte o di un rappresentante di serie “D” della scuola esistenzialista parigina di Jean-Paul Sartre, a raccontare malamente le vite della piccola borghesia praghese nella fase della “Primavera di Praga”, evento, peraltro, tutto ancora da raccontare nella sua essenza filo capitalista, mentre Kundera narra ad un mondo, ben disposto ad ascoltare, la cupezza del socialismo anti individualista. 


Forse non ci piace “L’insostenibile leggerezza” perché chiaramente liberale e antisocialista? No. Non si tratta di questo. Louis Ferdinand-Céline, autore del capolavoro letterario “Viaggio al termine della notte”, era un fascista e un razzista dichiarato. Ma la sua arte letteraria è così grande che occorre ogni volta fare uno sforzo enorme per non essere catturati, anche ideologicamente, dalla magnifica trappola del suo sistema letterario. Una nassa stracciata, invece, è la “rete” letteraria di Kundera e dovrebbe essere più agevole, dunque, sfuggire al suo lacciolo liberale, a meno che non si appartenga al popolo  dell’individuo-massa che sostiene il mercato, in questo caso editoriale. Ma la forza del mercato è vasta e capillare…


Forse non ci piace “L’insostenibile leggerezza” perché troppo “erotico”? Abbiamo già visto che il suo erotismo esangue scivola, proprio per questa sua natura “dissanguata”, in una noiosa pornografia. Il Marchese De Sade, in “120 giornate di Sodoma”, sparge perversione e violenza sessuale in ogni pagina, ma alla fine, compreso che questa scelta è funzionale ad una denuncia senza pari del potere oscuro dell’aristocrazia, l’opera di De Sade perde ogni parvenza pornografica, trasformandosi in un manifesto illuminista e rivoluzionario.


“L’insostenibile leggerezza” non ha nulla, sul piano letterario, che possa dargli valore. E se ci chiediamo il perché del suo grande successo mondiale e di mercato la risposta è semplice: scritto nel 1982 ed uscito, in Francia, nel 1984, il romanzo di Kundera, nel suo totale antisocialismo esistenzialista (segnato, cioè, da quell’esistenzialismo  occidentale così ben letto, smontato e stigmatizzato da Domenico Losurdo, ma anche da teologi quali Dionigi Tettamanzi, capaci di contrapporre, come Lukacs, una concezione della totalità al relativismo esistenzialista), ha la fortuna di anticipare d’un soffio la crisi dell’URSS e dei Paesi socialisti, divenendo così un’opera “cult” per chi ha voluto credere, anche se per un solo minuto alla “fine della storia” “ratificata” da Francis Fukuyama. Per un solo minuto poiché poi la storia vera delle rivoluzioni in America Latina, in Africa e in Asia ha celermente ri-cambiato il mondo ricollocando prepotentemente al centro la questione del socialismo e della rivoluzione. Facendo di botto invecchiare opere insipide come “L’insostenibile leggerezza”. 





 





Ma di gran pianto Andromaca bagnata

di Piero Pagliani


Chissà cosa si aspettava Zelensky dal vertice Nato. Ha ottenuto ciò che era naturale (e che lui si merita): A) promesse di armi per continuare a mandare al massacro la sua gente (ripeto per l'ennesima volta: per niente perché bastava onorare gli accordi di Minsk, ma la Nato e i suoi pretoriani nazisti non glielo hanno permesso), B) la promessa di accettare Kiev nell'allegra compagnia atlantica della buona morte, non appena "avrà vinto". E qui ci sarebbe da piangere ma scappa solo una risata, anzi il "sogghigno della realtà", come diceva Gramsci.

Insomma, l'Ucraina deve essere munta fino all'ultimo uomo, all'ultima risorsa e all'ultima grivnia (scambiata in dollari o euro, of course - Kiev è indebitata con noi "alleati" per la metà del suo PIL).

In realtà è vero che il regolamento Nato impedisce di accettare paesi in guerra. Ma data la legge si troverebbe l'inganno se non fosse che Usa, Germania, Italia e il nucleo storico della Nato (tranne apparentemente la superpotenza mignon UK ormai completamente in stato di delirio) non se la sentono di affrontare direttamente la Russia.

E non è solo una questione di rischio nucleare. Qualche militare avrà avvertito che un conto è andare a sparare a un pastore afgano armato di kalashnikov o far fuori carri armati d'epoca iracheni, un altro è affrontare una superpotenza formato King Kong dotata di armi che l'Impero del Caos e della Menzogna nemmeno si sogna e che fanno strame in quantità industriale di tutte le armi Nato profuse in Ucraina.

Perché la Nato non ha i mezzi per affrontare la Russia, ma la Russia ha i mezzi per affrontare la Nato altrimenti il Cremlino, storicamente sede di ultrà della pianificazione, non avrebbe iniziato questa Operazione Militare Speciale che col 20% delle forze armate disponibili fa vedere i sorci verdi a uno dei più grandi e armati eserciti del mondo sostenuto da migliaia di "volontari" Nato e da un flusso continuo di armi occidentali.

Un flusso un po' troppo continuo se Biden ha dovuto affermare che fornisce bombe a grappolo (che Kiev sta già usando, quindi erano già arrivate) perché negli arsenali non ha più munizioni "normali" (sic!). Facendo impensierire Francia e Germania che si sono ricordate che la Russia possiede bombe a grappolo ben più potenti anche se finora non le ha utilizzate (Usa, Russia, Cina, India, Israele, Pakistan e Brasile non hanno firmato la Convenzione di Dublino).


I paesi dell'Est Europa - tranne l'Ungheria - Lettonia, Repubblica Ceca e Polonia in testa, scalpitavano invece per far entrare al più presto Kiev nella Nato. Sono i parvenu dell'Organizzazione Atlantica e cercano un posto al sole (e tanti bei soldini prodotti dal business della guerra). In particolare la Polonia, la jena d'Europa a sentir Churchill, vorrebbe scalzare la Germania come prima della classe (e riprendersi Leopoli e, per chiarire dove vuole andare a parare, il Sejm, la Camera dei deputati, ha adottato all'unanimità una risoluzione sulle stragi di polacchi in Volinia e Galizia effettuate durante la II Guerra Mondiale, che le riconosce come "genocidio ucraino". E Varsavia chiede a Kiev di ammettere pienamente la propria colpa. Niente sconti e messaggio chiaro). 

Ma la Vecchia Europa occidentale - Germania, Francia, e anche l'Italia se per questo - sa che se lo scontro continua la sua economia va a picco. 

In Francia vediamo le banlieue che bruciano e in  Italia un aumento esponenziale della criminalità piccola e media, e della relativa violenza, non di rado opera di immigrati "salvati" e lasciati a sé stessi e di giovani, aborigeni o oriundi, con l'anima e la mente piallate dalla società dello spettacolo, ipnotizzate dai social, umiliate dalla disoccupazione e dalla  sottoccupazione. Un modo francese e uno italiano di dar corso a una profonda rabbia e a un profondo disagio economico, culturale, affettivo e comunitario, che riguarda cioè l'intero spettro dell'esistenza sociale. Un fenomeno che fa sempre più invocare la forca ma che la forca non risolverà mai. Anzi. 


Dunque, durante il summit Nato di Vilnius a Zelensky è venuto un dubbio: non è che mentre mi bastonano mi fan vedere la carota per spingermi a negoziare con la Russia pretendendo che sia io a prendere l'iniziativa?

Intanto io dico a tutti che se la controffensiva più preannunciata della Storia sta andando in malora  è colpa loro. Poi però, visto che sono uomo di spettacolo, dico anche che i russi a Bachmut sono in trappola (i battaglioni nazisti Aidar e Azov hanno effettivamente occupato alcune alture attorno alla città, ma le forze russe ne hanno occupate altre da cui martellano quelle perse. So what? Ti assorbo e poi ti inondo, il modus operandi russo sperimentato da Napoleone e da Hitler).


Fin qui la pornografia bellica. Adesso usciamo all'Ucraina, e andiamo nel resto del mondo, là dove si svolge il lavoro back office della crisi sistemica che stiamo vedendo. Andiamo in Africa. L'Etiopia, il secondo paese africano per popolazione, ha annunciato che ha chiesto di entrare nei BRICS.

BRICS vuol dire anche nuove vie della seta, cioè la Belt and Road Initiative (BRI) cinese. L'Italia è l'unico paese europeo che ha firmato un memorandum of understanding con la BRI. Lo fece Conte e oggi la Meloni se ne è ricordata.

Con grande imbarazzo: proseguiamo, col rischio di sanzioni e attentati targati "jihad" ma ordinati   da Washington via Amazon, o facciamo finta di niente leccando le ferite di un'economia che va sempre peggio e isolandoci sempre di più dal mondo reale per rimanere intrappolati   nell'universo alternativo occidentale?

Bel dilemma, dubito che la pur vispa Giorgia sia in grado di risolverlo. 

La Schlein invece non avrebbe dubbi: la seconda che hai detto.

Ah, le donne al potere! Che svolta! Ovviamente il problema non è nelle donne che stanno al potere, ma in chi pensa che con le donne al potere sparisce il problema. 


Gira per i social la foto di Zelensky in disparte a Vilnius mentre tutti se la spassano e chiacchierano amabilmente tra loro, ma non con lui. A me quella foto mette angoscia, perché è l'icona dell'ipocrisia, della falsità e della malvagità occidentali, e io sono occidentale. 

Il messaggio è chiaro: piccolo Ze, continua a far crepare la tua gente, così noi possiamo spassarcela senza troppi pensieri.

Rhys Byrne, un mercenario irlandese al soldo di Kiev, dopo 18 mesi di guerra ha detto che ne ha abbastanza, anzi troppo, e torna a Dublino. Così ha dichiarato a Sky News:

«Sulla linea zero del fronte, è l'orrore. È l'orrore... È un massacro... Morti ovunque... Il problema più grande che dobbiamo affrontare quando andiamo in trincea è scavalcare tutti i cadaveri delle precedenti persone che ci sono già state». 


Cadaveri, su cadaveri. Figli, mariti, fratelli, padri. Cadaveri. 

Mi viene in mente Andromaca:

«Or mi resti tu solo, Ettore caro. Tu padre mio, tu madre, tu fratello, tu florido marito. Abbi deh   dunque di me pietade e qui rimanti meco a  questa torre, né voler che sia vedova la consorte, orfano il figlio».

In prima media mi studiai a memoria per diletto e ambizione tutto il VI libro dell'Iliade. Non potevo allora immaginarmi che lo avrei estratto 60 anni dopo dalla custodia della mia mente per questa enorme tragedia capitalista: cinque anni dopo eravamo convinti che stavamo iniziando la rivoluzione comunista.

DODICI PROVOCAZIONI PER UN RINNOVAMENTO DEL MARXISMO Premessa. Un bilancio critico e autocritico dopo 20 anni di ricerca di una casa politic...

più letti